Ristorante Riva: dove la tradizione incontra il gusto

Il segreto del successo del Ristorante Riva ha radici nel territorio piacentino e nei prodotti di qualità stagionali, scelti ogni giorno dalla titolare.
La storia del Ristorante Riva ha inizio nel 1987. L’intraprendenza e la lungimiranza della signora Carla Aradelli hanno permesso di trasformare la vecchia trattoria di paese in un locale rinomato, apprezzato per la cucina tradizionale caratterizzata da una straordinaria cura per i dettagli, ingredienti sempre freschi, genuini e a Km 0. Volutamente semplici, ma al tempo stesso ricercati, i piatti del menù sono contaminati dalle stagioni, dai colori e dai sapori dell’orto. La presenza del signor Maurizio, sommelier professionista e maître di sala, è indispensabile per offrire un servizio impeccabile e gestire al meglio i rapporti con i clienti. A conduzione familiare, il Ristorante Riva si avvale del prezioso aiuto delle due figlie della coppia, Vittoria e Giulia.
Il meglio della cucina piacentina
Situato a Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza, ma noto anche nella bassa Lombardia, a Parma e a Pavia, il Ristorante Riva propone una cucina tradizionale, con un pizzico di estro creativo. Ogni piatto trova nel gusto il suo punto di forza. Primi e secondi profumano di orto, hanno i colori dell’estate, dell’autunno, dell’inverno e della primavera. Sono realizzati con ingredienti freschissimi, attentamente selezionati, scelti direttamente dalla signora Carla e di provenienza nota. Gustosi, ricercati e leggeri, sono firmati dal sorriso e dallo stile personale della cuoca. Il menù è pensato per sorprendere i clienti, regalando loro un’esperienza sensoriale memorabile. Dai salumi piacentini DOP tra cui coppa, salame, pancetta, ai formaggi tipici della zona, il Ristorante Riva serve solo antipasti locali per deliziare il palato dei suoi ospiti e prepararli alle successive portate a base di carne o pesce. Tra le pietanze da provare non possono mancare la pasta di patate ripiena di ricotta e culaccia, la parmigiana di melanzane e ravioli di pesce nobile, i panzerotti ripieni di tartufo con fonduta al taleggio e Castelmagno d’Alpeggio e il sigaro d’anatra con crema di porcini, scaglie di Grana piacentino e rucola, ma anche lo stinco di vitello in lunga cottura con funghi della valle e patate schiacciate, il polpo ripassato su crema di ceci con radicchio e pancetta “La Giovanna”, il baccalà sfogliato ai porcini ed erbe di campo. A conclusione del pranzo o della cena, il Ristorante Riva propone una gamma di torte e dolci preparati in giornata, semifreddi e gelati in coppetta dai gusti più noti quali vaniglia, nocciola, fiordilatte, pistacchio, cocco e zabaione classico. In alternativa, su richiesta, si può optare per della frutta fresca di orto tagliata a pezzettoni e servita “al naturale”, senza l’aggiunta di zucchero semolato, di succo di limone oppure di brandy, rhum e altri alcolici. Impossibile non assaggiare il famoso gnocco fritto.
Un locale storico, noto e premiato con la stella Michelin
La guida Michelin è una vera istituzione nel settore del turismo e della gastronomia. Il Ristorante Riva, nel 1997, riceve la prestigiosa stella Michelin, con l’ingresso nel gruppo dei JRE. Oggi, il locale mantiene la stessa cura per i dettagli di un tempo, dando grande attenzione al cliente. Inoltre, vengono realizzati su richiesta piatti per vegani. Di recente, i titolari hanno creato una bottega accanto al locale dove vengono venduti prodotti vari, gustose merende e si servono aperitivi di qualità. La cantina interna offre i migliori rossi piemontesi, toscani e francesi, con maggiore rilievo ai vini del territorio piacentino.
Chiama il ristorante per prenotare un tavolo oppure per avere maggiori informazioni sul menù, soprattutto se in famiglia o tra i commensali ci sono celiaci o intolleranti al lattosio.