Osteria Vecchio Cortile: cucina lucana con vista e giardino

I piatti del locale celebrano i migliori tagli di carne, con un focus unico sulle specialità regionali e dispone di ampie sale per ospitare ricevimenti
Osteria Vecchio Cortile è un ristorante con giardino e ampio plateatico esterno che sorge nell’incantevole località di Rionero in Vulture, nei pressi di Potenza. A partire dal 2004 il locale nato su iniziativa del fondatore Mauro Cammarota prepara le migliori specialità della cucina regionale lucana, nonché i grandi classici della gastronomia mediterranea.
Una location accogliente con sale per ricevimenti, tavoli all’aperto e possibilità di usare buoni pasto
Più di vent’anni di presenza sul territorio hanno reso Osteria Vecchio Cortile un nome di richiamo per la Basilicata, così come per le vicine regioni di Puglia e Campania. Il ristorante è tutt’oggi gestito dalla famiglia, che si avvale della collaborazione di uno staff cortese e competente per curare ogni dettaglio della permanenza degli ospiti. All’atmosfera accogliente delle ampie sale interne, perfette per quanti desiderano organizzare cene di lavoro e rinfreschi privati per occasioni speciali, si unisce il panorama di cui godere dal plateatico esterno. Nel giardino del ristorante sono presenti diversi tavoli all’aperto, dove accomodarsi nella bella stagione per lasciarsi stupire dalle bontà preparate in cucina, così come dai bellissimi boschi di castagno di Rionero in Vulture. Il contesto paesaggistico, con gli affascinanti laghi di Monticchio, rappresenta un indubbio punto di forza di Osteria Vecchio Cortile, che si distingue per un’attenzione all’inclusività. Ciò si riflette nella scelta di creare menu a prezzo fisso e di accettare buoni pasto, permettendo così al maggior numero possibile di persone di assaporare le delizie del menu.
Una proposta sfiziosa per scoprire le bontà tipiche della Basilicata
Ogni giorno lo staff dell’Osteria Vecchio Cortile lavora per portare in tavola piatti capaci di raccontare le tradizioni lucane, valorizzando in maniera fedele le peculiarità di una terra come la Basilicata. Tutto parte da un’attenta ricerca delle migliori materie prime: questo passaggio si rivela fondamentale per riuscire a proporre piatti genuini e di alta qualità. Ciascuna pietanza viene preparata con grande maestria dai proprietari, che si rendono interpreti della storia e dell’identità del territorio, creando una vera e propria esperienza gastronomica a partire dai ricchi antipasti caldi o freddi. Nei primi e secondi piatti che compongono il menu emergono chiaramente i sapori forti tipici di questa zona. Una particolare cura viene riservata alla selezione dei migliori tagli di carne. Questa pregiata materia prima viene poi esaltata attraverso la cottura alla brace o alla griglia, per servire pietanze che invitano immediatamente alla convivialità. Chi preferisce le specialità a base di freschissimi prodotti tipici, può trovare tantissime alternative di stagione. Solo il miglior pesce appena pescato viene utilizzato per creare menu raffinati che celebrano i veri sapori di mare. Per esaltare le specialità della cucina lucana, Osteria Vecchio Cortile studia una ricca carta dei vini che comprende etichette firmate dalle cantine del territorio, così come dai produttori più rinomati in ambito nazionale e internazionale. Chi vuole concludere al meglio il proprio pasto può scegliere uno tra i tanti dolci fatti in casa con grande amore. Anche nella carta dei dessert si ritrova l’attenzione alle ricette locali e all’utilizzo dei prodotti del luogo. Chiama Osteria Vecchio Cortile per riservare un tavolo e provare le bontà della cucina lucana, ammirando un panorama unico.