1. Home
  2. Motori
  3. Accessori e ricambi

Sostituzione del paraurti: fai da te o carrozziere?

La sostituzione del paraurti è un'operazione che possiamo fare anche da soli con un po' di manualità, ma un carrozziere garantisce il risultato ottimale. Ecco cosa devi valutare per decidere

17-02-2019

Accessori e ricambi

La rottura del paraurti è una delle esperienze più comuni tra gli automobilisti. È molto facile andare a intaccarne l’integrità. La sostituzione del paraurti o la sua riparazione può essere svolta in autonomia, risparmiando un po’ di soldi a fronte del tempo investito.

Ecco i dettagli e i costi per il cambio del paraurti.

Sostituzione del paraurti: cosa fare?

La prima cosa da fare per la sostituzione del paraurti è individuare tutte le viti, i bulloni e i rivetti che lo tengono fissato al veicolo. Questi corrono lungo la struttura della carrozzeria. Per facilitare il lavoro si può stampare dal web un disegno tecnico della propria auto. E importante sarà smontare i sensori di pressione per pneumatici, i fari antinebbia e tutto ciò che sia collegato con un cavo elettrico.

Alcuni vecchi modelli presentano la protezione del parafango sopra la ruota, che deve essere smontato. Quando poi si è pronti per sfilare il paraurti, lo si deve fare in maniera delicata. Per un corretto cambio del paraurti si dovrà sollevare l’auto con il crick. Averne due sarebbe l’ideale, così da poter alzare l’auto e lavorare in serenità.

Una volta sfilato il paraurti, andranno smontati i pezzi interni. Si potrà poi procedere alla verniciatura del pezzo dell’auto, con una prima mano, per poi attendere un po’ e passare alla seconda. In seguito, si potrà utilizzare il trasparente, andando a creare una pellicola protettiva, con effetto lucido.

Si consiglia di affidarsi a un carrozziere, così da ottenere un lavoro professionale. Infine, dopo aver assemblato nuovamente tutti i componenti, si potrà procedere al montaggio del paraurti, inserendo i vari sensori e i fari antinebbia, collegandoli e testandone il funzionamento.

Sostituzione del paraurti: costi

Riparare o sostituire il proprio paraurti richiede una spesa limitata ai soli materiali acquistati. C’è da considerare che tale spesa, pari a 100-150 euro, non garantirà un risultato eccellente. Occorre  valutare se valga o meno la pena, rischiando infine di recarsi da un carrozziere per correggere i propri errori, pagando così il doppio.

Una sostituzione professionale può costare dai 300 ai 500 euro, a meno che non siano presenti ulteriori danni al veicolo, che richiedano un preventivo ben maggiore. Nel costo sono previsti materiali e manodopera, con la sola verniciatura che richiede una spesa di circa 100 euro.

Potrebbero interessarti anche