1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

La ricetta del Cammello dell'Epifania, il dolce del Varesotto

Esiste un dolce tipico per il giorno della Befana e viene da Varese, si tratta del cammello dell'Epifania. Scopri in questo articolo la storia e la ricetta

06-01-2020

Dolci e gelato

Esiste un dolce tipico dell’Epifania? Ebbene sì e lo si trova solo nelle pasticcerie di Varese: è il cammello dell’Epifania. Scopri la ricetta e la storia di questo dolce di sfoglia.

Cammello di sfoglia per l’Epifania: la storia

Il cammello di sfoglia dell’Epifania è una tradizione del Varesotto la cui origine è incerta. Questo dolce richiamerebbe l’arrivo dei Re Magi e, infatti, viene preparato in onore della festa dell’Epifania, il 6 gennaio, ma non si ha certezza della sua origine. Si tratta di un dolce diffuso solo a Varese e dintorni e nessuno sa spiegarsi il perchè allontanandosi di qualche km non si trovi più in pasticceria. Può essere servito sia senza che con farcitura di crema pasticcera, crema al cioccolato, panna montata ecc. in abbinamento a frutta e con un buon vino per dolci.
La leggenda narra che dalla zona di Varese passarono le reliquie dei Magi, rubate dal Barbarossa nella chiesa di Sant’Eustorgio a Milano e da lui donate all’arcivescovo di Colonia. Il cammello ricorderebbe, quindi, il passaggio dei Magi. Il dolce si è diffuso in tutto il Varesotto ma è possibile trovare qualche pasticceria che lo prepara anche a Busto Arsizio e Gallarate, non oltre. Sono dolci tipici dell’Epifania, di conseguenza vengono preparati solo durante la prima settimana di gennaio, quando vanno a ruba nelle pasticcerie del posto.

La ricetta del cammello dell’Epifania

Gli ingredienti alla base di questo dolce sono semplici: burro, farina e acqua. Lo zucchero semolato serve per fare la crosta caramellata. La ricetta del cammello dell’Epifania non è difficile e prevede pochi ingredienti.
La prima fase consiste nel preparare la pasta sfoglia: si possono utilizzare le sfoglie già pronte disponibili nel reparto frigo del supermercato oppure prepararla in casa. La preparazione della sfoglia in casa, però, è abbastanza lunga e complessa, per cui consigliamo di utilizzare le sfoglie già pronte, per comodità e per velocità.
Solitamente il cammello dell’Epifania si prepara liscio, senza alcuna farcitura, ma i più golosi potranno provare questo dolce ripieno di:

  • crema pasticcera, meglio se fresca preparata in casa
  • cioccolato o Nutella
  • marmellata

Basta utilizzare una figura in cartoncino con la sagoma del cammello, da ritagliare sulla sfoglia e stendere la farcitura su un lato ricoprendola con l’altro prima di infornare. In accostamento alla frutta, diventa un dolce ancora più goloso!

Cosa abbinare al cammello dell’Epifania di Varese

Il cammello dell’Epifania di Varese è un dolce di pasta sfoglia e come tale richiede un abbinamento con un vino per dolci. La sfoglia dà una nota leggermente e delicatamente salata e se è farcito con crema pasticcera va abbinato ad un vino bianco con bouquet fruttato e floreale, caldo e fresco. Se la farcitura è composta di panna montata o zabaglione allora si può abbinare un vino bianco passito.

Questo dolce può essere servito insieme alla frutta fresca e in tal caso, avendo una tendenza acida piuttosto percettibile, deve essere abbinato a vini bianchi dolci dal profumo abbastanza intenso, morbidi e abbastanza freschi. In caso di frutta come fragole o pesche gialle è più indicato un vino bianco leggermente aromatico, fruttato e fresco, invece nel caso di prugne, frutti di bosco o altra frutta rossa è indicato l’abbinamento con vini rossi aromatici e con bouquet fruttato, freschi, eventualmente frizzanti.

Potrebbero interessarti anche