1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Fuoco e Grano: tante delizie modenesi di produzione artigianale

All'interno del punto vendita i clienti hanno l'opportunità di acquistare prodotti freschi che rendono omaggio alla migliore tradizione appenninica

07-11-2024

Mangiare bene

Fuoco e Grano è una ditta che sorge a Montese, paese in provincia di Modena. È questo territorio ai piedi degli Appennini e ricco di tradizione gastronomica a rappresentare il focus assoluto delle produzioni di specialità dolci e salate tipiche. Dal 2006 l’attività commerciale si impegna nella realizzazione di prodotti freschi eccellenti, tra i quali ad esempio tigelle e biscotti tipo cantuccini.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Fuoco e Grano

Viale dello Sport, 532 - 41055 Montese (MO)

PIÙ INFORMAZIONI

Una scelta meticolosa delle materie prime

In virtù della professionalità e della disponibilità del personale, viene assicurato un servizio impeccabile a una clientela italiana e straniera, venendo così incontro anche alle richieste dei tanti turisti che visitano questa zona e le sue bellezze. Quel che contraddistingue il metodo adottato da Fuoco e Grano è indubbiamente l’abilità nella selezione delle materie prime. Gli ingredienti sono scelti tra le eccellenze del territorio, al fine di riuscire a offrire prodotti autentici e genuini. Ogni elemento viene combinato con grande attenzione e competenza dai membri dello staff, che replicano le antiche ricette, dando inoltre un tocco unico di creatività. Lo staff dimostra la propria dedizione al servizio in ogni momento, offrendo suggerimenti utili per conservare e poi consumare al meglio i vari alimenti.

Creazione di panificati e di tanti dolci tipici di Montese

Nella gamma di squisite preparazioni di Fuoco e Grano, le cui origini affondano le radici nelle consolidate tradizioni locali, rientrano le raviole. Si tratta di piccoli dolcetti realizzati usualmente in occasione della festa di San Giuseppe e farciti con la mostarda. Le pesche imbevute di liquore alchermes ricordano per la forma i baci di dama e sono molto diffuse nell’area dell’Italia centrale. Disponibili in diverse varianti, si rivelano ideali per quanti vogliono scoprire sapori quasi dimenticati. Lo stesso vale per le nastrine e le palle di neve. Completano l’offerta i biscotti tipici delle usanze di montagna. Gli zuccherini montanari, che ricordano per la forma dei taralli dolci, sono ciambelline di pasta ricoperte da una glassa aromatizzata all’anice, la cui ricetta si tramanda da decenni in varie zone dell’Appennino tosco-emiliano. Nelle preparazioni artigianali sono comprese anche sfoglie tipo crackers e altri panificati, che sono perfetti da servire al momento dell’aperitivo.

Grandi classici della gastronomia made in Italy

Tra le specialità più gustose in assoluto rientrano le tigelle, deliziosi dischi di pasta che possono essere serviti in mille modi, per accompagnare altri prodotti tipici della zona quali i salumi e i formaggi. Per rendere omaggio a una tradizione condivisa anche al di là degli Appennini, lo staff si dedica alla preparazione dei cantuccini alle mandorle, biscotti molto richiesti in particolare dalla clientela internazionale. Nei periodi di festa i clienti possono trovare dolci tipici come i panettoni e le preparazioni a base di castagne. Per completare l’offerta l’azienda si impegna a utilizzare farine di altissima qualità, pensate per venire incontro anche a necessità alimentari speciali. Chiama per conoscere le ultime novità introdotte nella gamma di prodotti di Fuoco e Grano.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Fuoco e Grano

Viale dello Sport, 532 - 41055 Montese (MO)

PIÙ INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti anche