Trattamenti Spa da fare dopo le vacanze al mare

Dopo le vacanze al mare e il tanto sole, la pelle ha bisogno di essere idratata e nutrita in profondità. Serve un trattamento spa rigenerante: ecco i...

Centri benessere

Le vacanze al mare sono state un sogno, ma una volta tornate a casa è facile accorgersi degli effetti che sole e salsedine hanno lasciato sulla pelle e sui capelli. Non a caso in genere in estate si consiglia di avere un occhio di riguardo in più per la chioma, specialmente se tinta o riccia, così da prevenire l’eccessiva secchezza. Lo stesso vale per la pelle, che necessita di un’adeguata skincare estiva per rimanere liscia e idratata. Ma cosa fare a estate ormai conclusa? Esistono numerosi trattamenti beauty e spa che rigenerano la pelle abbronzata e i capelli “stressati” dalle giornate di mare. Ecco i migliori tra cui scegliere.

Trattamenti spa da fare dopo le vacanze

Shutterstock

Un rimedio della nonna contro i capelli secchi è lo shampoo alla lavanda. Per crearne una versione fai da te, basta mescolare 1 cucchiaino di olio di jojoba, 3 gocce di olio essenziale di lavanda e tre cucchiai di shampoo neutro. Ci sono però anche tanti altri trattamenti anticrespo che può essere interessante provare dopo le vacanze al mare. Chioma a parte, va detto che è soprattutto la pelle ad avere bisogno di qualche coccola in più dopo le vacanze al mare.

Quando ci mettiamo al sole per abbronzarci (rigorosamente proteggendo la pelle con una adeguata crema solare!), infatti, l’organismo produce una quota maggiore di radicali liberi, cioè molecole instabili responsabili, tra le altre cose, dell’invecchiamento cellulare. Per “bilanciare” l’azione dei radicali liberi ci servono gli antiossidanti, sostanze che hanno appunto un effetto anti-radicali liberi e antiage.

Gli antiossidanti si trovano in molti cibi, specialmente nei vegetali freschi (che non a caso sono considerati alimenti alleati dell’abbronzatura). Per agire anche dall’esterno, però, bisogna assolutamente affidarsi a prodotti e trattamenti cosmetici a effetto antiage e idratante: sono perfetti per rigenerare la pelle dopo un bagno di sole. Un trucco casalingo e facilissimo è massaggiare regolarmente viso e corpo con l’olio di baobab, che èun ottimo antiossidante, antinvecchiamento, emolliente e rinforzante. Per un’esperienza più rilassante e completa, però, la cosa migliore è scegliere di trascorrere qualche ora al rientro dalle vacanze in una spa o centro estetico specializzati.

In molti centri, infatti, vengono proposti trattamenti pensati appositamente per rigenerare la pelle e il corpo colpiti da secchezza, lievi scottature da sole, invecchiamento precoce o perdita di luminosità e di tono – tutti possibili “effetti collaterali” di una prolungata esposizione a raggi Uv, mare o vari eventi atmosferici. Alcuni trattamenti spa hanno un dichiarato effetto lifting e antiage: grazie all’uso di particolari mix di nutrienti ad azione antiossidante, fanno in modo che la pelle recupera tono, idratazione e luminosità e frenano l’effetto invecchiante dei raggi del sole.

Altri trattamenti spa sono pensati invece per chi ha la pelle sensibile, dunque particolarmente esposta agli effetti del troppo sole e al problema della secchezza cutanea. Sfruttando ingredienti dal comprovato effetto lenitivo e nutriente – ad esempio camomilla, amamelide, burro di karitè, cocco, jojoba o Aloe vera – questi trattamenti puntano a riequilibrare e reidratare la cute in profondità. Un altro principi attivo molto utilizzato nei trattamenti beauty post vacanza è la vitamina E, la cui azione antiossidante la rende una preziosa alleata della pelle sempre giovane, idratata e luminosa.

Benefici e rigeneranti sono anche i bendaggi per il corpo ad effetto lenitivo e rinfrescante. In questo caso nel trattamento spa si sfruttano generalmente principi attivi dall’effetto calmante e rinfrescante, appunto – come quelli di menta ed eucalipto – per regalare a tutto il corpo un intenso momento di sollievo e freschezza dopo un bagno di sole. In altri centri per ottenere lo stesso effetto rinfrescante e ritemprante, ma con un’azione più mirata, si usano ad esempio sassolini di marmo freddo, cristalli di quarzo rosa oppure compresse di ghiaccio e altri principi attivi naturali. Di solito vengono applicati sulla pelle del viso o nella zona intorno agli occhi per alleviare la tensione generata dal troppo sole.

Trattamenti spa da fare dopo il mare: quanto costano

Shutterstock

Il costo dei trattamenti spa appena descritti varia in base al centro estetico scelto e al tipo di servizio proposto. Alcuni trattamenti, infatti, consistono sostanzialmente nell’applicazione di bendaggi intrisi di principi attivi, di impacchi oppure di maschere per viso e il corpo.

Tali trattamenti potrebbero però essere abbinati a un massaggio oppure ad altri rituali di benessere più o meno ricercati, come trattamenti anticellulite, fanghi antiossidanti e scrub per il corpo che rimuovono le cellule morte e regalano una pelle più levigata, uniforme e luminosa. Sono tutte opzioni che fanno naturalmente salire il prezzo. Indicativamente, dunque, si potrebbe spendere dai 60 ai 200 e passa euro.

Spa rigenerante: gli altri trattamenti da provare

Prima di rituffarsi definitivamente nella routine post vacanze, ci sono tanti altri trattamenti spa rigeneranti che vale la pena provare per concedere alla pelle un ultimo momento di relax. Chi vuole ringiovanire la pelle e ridonarle elasticità può optare ad esempio per la dermapen, un trattamento estetico che agisce direttamente sul collagene e dona tonicità. Interessante è anche il trattamento Hifu, che regala una sorta di effetto lifting tanto al viso quanto al corpo. Anche il peeling all’acido glicolico promette una cute più soda e luminosa. Ottimi anche gli scrub corpo e i massaggi linfodrenanti.

Dopo le vacanze al mare e l’esposizione al sole, insomma, è arrivato il momento di regalarsi (e di regalare alla propria pelle!) un trattamento spa lenitivo, rigenerante e antiossidante. Cerca su PagineGialle i centri estetici e specializzati della tua zona e scopri tutte le proposte.