A cosa serve l'acido ialuronico e quali sono i suoi benefici?

L'acido ialuronico è amato da tutti per i suoi poteri rimpolpanti e anti-age sul viso. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà e i suoi benefici
L’acido ialuronico è un ingrediente presente in diverse creme per il viso in commercio perché offre una serie di benefici reali e visibili. Ma a cosa serve l’acido ialuronico in particolare? In estrema sintesi, oltre a idratare la pelle, le creme con acido ialuronico contrastano l’invecchiamento cutaneo, intervenendo sulle rughe più o meno profonde e sulle linee di espressione. Non solo: le creme con questa sostanza hanno potere cicatrizzante e idratante, motivo per cui possono essere usate già dai 30 anni in su.
L’acido ialuronico si trova in commercio in diverse formulazioni per il viso, dalle semplici creme idratanti da notte per la prevenzione e per il trattamento dei segni del tempo, alle creme colorate da giorno come ad esempio le BB cream. Le creme, tuttavia, devono essere accompagnate nel trattamento anche da altri prodotti soprattutto se si tratta di pelli molto mature.
Quali sono i benefici dell’acido ialuronico
L’acido ialuronico non è un ingrediente chimico creato solo in laboratorio, anzi, è una molecola naturalmente presente nell’organismo e concentrata in particolare su occhi e articolazioni. I benefici dell’acido ialuronico lo rendono un elemento molto utilizzato in cosmetica, nello specifico nelle creme per il viso.
Le sue proprietà idratanti, anti-age e cicatrizzanti ne hanno decretato il successo nelle case farmaceutiche e cosmetiche che lo inseriscono come ingrediente in tutte le linee cosmetiche in commercio. In particolare, se utilizzato con regolarità sul viso, l’acido ialuronico permette di idratare la pelle mantenendola giovane e contrastando l’invecchiamento cutaneo. Agisce infatti su rughe e linee di espressione perché contrasta la perdita di volume del viso.
Vediamo i tre benefici principali dell’acido ialuronico.
- Proprietà idratanti: quando invecchiamo, la pelle perde la sua elasticità e la capacità idroritentiva, iniziando un lento processo di disidratazione. La pelle secca è il risultato evidente e tangibile di questo processo. L’acido ialuronico trattenendo e assorbendo umidità riesce a lavorare in profondità dando volume alla pelle rendendola più gonfia e piena e in superficie rendendo la pelle soffice ed elastica. Strettamente legata a questa proprietà, l’acido ialuronico regola anche la produzione di sebo, responsabile di acne e brufoli
- Proprietà anti-age: la pelle secca che va a formarsi con l’età è il terreno perfetto per la formazione delle rughe. Visto che col tempo il film idro-lipidico della pelle che fa da barriera si riduce, la pelle rimane senza una protezione efficace contro agenti esterni come inquinamento e raggi UV che provocano invecchiamento cutaneo. L’acido ialuronico invece idrata in profondità la pelle e aumenta la produzione di collagene, che insieme all’elastina è una delle proteine fondamentali per la struttura della pelle. Le rughe si assottigliano e quelle superficiali addirittura eliminate.
- Proprietà cicatrizzanti: l’acido ialuronico agisce sulle cicatrici, è un buon anti-infiammatorio e quindi molto efficace per ridurre le cicatrici dell’acne e i segni lasciati dall’infiammazione sul viso dato che promuove la rigenerazione cellulare e il rinnovamento della pelle nelle zone danneggiate.
Quando si usa l’acido ialuronico
L’acido ialuronico si utilizza anche per pelli giovani. Se le rughe ad esempio richiedono un’azione intensa e rivolumizzante, le creme migliori in questo caso devono contenere acido ialuronico a basso peso molecolare, che riesce a ridurle e a rimpolpare la pelle. Il risultato è una pelle più piena e rimpolpata e contorni del viso ridisegnati, per un aspetto più giovane.
Usare solo la crema per il viso però è consigliabile per le pelli giovani, che non presentano ancora segni del tempo particolarmente accesi. Per pelli più mature, infatti, è suggeribile abbinare l’uso di un siero che potenzia i benefici dell’acido ialuronico.
Quando non usare l’acido ialuronico
Ci sono dei casi in cui è sconsigliabile utilizzare l’acido ialuronico. Sicuramente le persone molto giovani, o comunque sotto i 30 anni, non hanno bisogno di ricorrere a creme a base di questa sostanza che ha senso adottare soltanto quando compaiono le prime rughe. Ci sono giovani che addirittura approfittano del filler all’acido ialuronico che inibiscono la sua naturale produzione nel corpo.
In generale, l’acido ialuronico nei cosmetici è un ingrediente sicuro, non sensibilizzante e ben tollerato. Gli effetti collaterali delle creme a base di questa sostanza vanno ricercati nell’intera composizione del prodotto. Può capitare che dopo la sua applicazione compaiano arrossamento, prurito, infiammazione o gonfiore locale e questi sono segnali della scarsa qualità del prodotto. Per evitare simili effetti collaterali, bisogna scegliere cosmetici di ottima qualità, privi di sostanze sensibilizzanti o allergizzanti come ad esempio i profumi.