Non è mai troppo presto per pensare alla magia del Natale e Milano sa bene come organizzare eventi memorabili, capaci di coinvolgere soprattutto i più piccoli e le loro famiglie per renderli felici durante le festività di fine anno. A Christmas Magic è l’appuntamento di fine anno che per un intero mese anima uno degli spazi più belli della capitale meneghina. È una novità mai vista prima nel nostro Paese, pensata proprio per rendere le feste ancora più divertenti. L’appuntamento è dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso Allianz MiCO, il centro congressi più grande d’Europa, situato in Viale Eginardo livello strada “Corsello”. Vediamo cos’è, come partecipare e tutti i dettagli. A Christmas Magic: l’incredibile installazione arriva a Milano Shutterstock Chiudi gli occhi e immagina un luogo completamente dedicato al Natale, non un semplice villaggio o mercatino di natale, ma una enorme città fatta di luci scintillanti, addobbi colorati e dalle forme più particolari, un albero di Natale luminoso e imponente e un’atmosfera magica capace di far amare il Natale anche a chi ha l’anima di un Grinch. Accanto alle installazioni tutte da ammirare, non mancano giochi e spazi interattivi, come una foresta popolata da creature magiche che richiamano la meraviglia delle feste, percorsi multi-sensoriali, mongolfiere luminose e scenari da utilizzare come sfondo per le foto di famiglia, magari proprio quelle da far trovare ai nonni sotto l’albero. Questa è solo una piccola anticipazione di A Christmas Magic, la maxi-installazione dedicata all’amatissima festività di fine anno voluta da Clemente Zard (managing director in Vivo Concerti), prodotta da Vivo Concerti e sviluppato da Giò Forma, importante realtà creativa italiana impegnata in vari ambiti, dall’architettura agli allestimenti, fino alla creazione di palchi musicali stratosferici per importanti artisti di tutto il mondo. Insomma, il progetto è ambizioso e il risultato è incredibile, complice la cornice che lo ospita. A Christmas Magic: 20 mila metri quadri di magia BalazsSebok / Shutterstock.com – Allianz MiCo, Milano La maxi-installazione è un luogo immersivo, dove i visitatori possono immergersi totalmente nella magia del Natale, ammirando e vivendo in prima persona tutte le attrazioni. Lo spazio è quello dell’Allianz MiCo, l’imponente centro congressi che si trova in Citylife, uno dei quartieri più innovativi e affascinanti di Milano. L’accesso pedonale è situato nel GATE 2 in Viale Eginardo livello strada “Corsello”. Per l’occasione sono impiegati circa 20 mila metri quadri, che si possono percorrere attraversando anche tramite un sentiero ghiacciato che permette di visitare e soffermarsi su ogni attrazione, senza perdere neanche un dettaglio. La multi-sensorialità è uno dei focus dell’evento: gli organizzatori vogliono coinvolgere tutti i sensi, dall’udito che viene coccolato da dolci melodie natalizie, al gusto, complici i dolci odori e sapori tipici dei manicaretti natalizi, senza dimenticare lo sguardo che viene appagato a 360°. Insomma, è un’esperienza unica e immersiva, un esperimento pensato nel dettaglio per far vivere il Natale in modo totalmente unico e esclusivo, adatto a bambini e bambine di pochi anni, ma anche a ragazzi e ragazze o adulti che hanno ancora voglia di sognare. Ma la magia non è solo all’interno, ma anche all’esterno dello spazio espositivo: qui i visitatori vengono accolti da giostre, attrazioni e food court a tema a due passi dal centro nevralgico di CityLife, ricco anche di locali, ristoranti con vista e attrazioni. A Christmas Magic: biglietti e date dell’evento di Milano Il magico mondo natalizio prodotto da Vivo Concerti sarà a Milano presso l’Allianz MiCo da giovedì 7 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2023. Presto verranno pubblicati maggiori dettagli su biglietti e orari. Arrivare ad Allianz MiCo in metropolitana è molto semplice: il centro congressi si trova vicino alla fermata Portello della linea lilla. Inoltre, nelle vicinanze non mancano Hotel, B&B ma anche ampi parcheggi per chi vuole raggiungere il luogo in automobile. Vuoi partecipare all’evento e trovare il tuo Hotel a Milano? Su PagineGialle puoi cercare tutte le strutture della città e organizzare il tuo soggiorno in pochi click!
Non c’è niente che rimane più impresso di un delicato profumo femminile, inconfondibile ma allo stesso tempo seducente e ammaliante. Il profumo è la prima finestra che ci mette in contatto con il mondo: dall’odore della pelle e del latte materno quando siamo in fasce, all’odore dell’erba bagnata che tanto abbiamo sentito nella nostra infanzia durante i giochi in cortile. Ci è difficile poter pensare ad una vita senza odori e profumi a noi familiari. Questo è tanto vero quanto più parliamo di profumi femminili, di dolci note fruttate o ancora dall’animo orientale che al solo sentirle ci riportano immediatamente in un mondo fatato. Scopriamo quali sono i profumi più femminili e seducenti del 2019 e quali saranno il must have che assolutamente non dovrà mancare nella tua collezione. 1. Hypnotic Poison di Dior – il più sensuale La dolcezza del cocco, la delicatezza del mughetto e del gelsomino, l’intensità del sandalo, muschio e vaniglia: questo è la ricetta che ha reso Hypnotic Poison di Dior inconfondibile. Dall’animo ipnotico, ma allo stesso tempo così femminile e dolce, Hypnotic Poison è riuscito a farsi amare dalle donne di tutto il mondo, rendendolo uno dei prodotti più venduti di sempre. La sensualità di questa fragranza viene espressa in tutta la sua completezza grazie alla boccetta dalle forme sinuose, ma allo stesso tempo avvolgenti, grazie anche al nuovo packaging, che per il 2019 si vestirà di rosso pur mantenendo il suo aspetto misterioso e raffinato. Quando indossarlo? Naturalmente nella prossima stagione autunnale, magari di sera o ancora durante le serate di gala. 2. 1957 di Chanel – la celebrazione della femminilità La sensualità di otto muschi bianchi uniti alle note fruttate del bergamotto e dell’iris, e arricchite da piccole note di cedro: questo è 1957 di Chanel. Un profumo che vuole essere ancora una volta un inno celebrativo della regina della moda francese Coco Chanel, che proprio nel 1957 venne definitivamente consacrata al grande pubblico. Il packaging è semplice eppure così elegante ed essenziale in puro stile Chanel, un profumo imperdibile se quello che cerchi è una fragranza che ti permetta di distinguerti ed esprimere al meglio la tua femminilità. 3. Opium Black di Yves Saint Laurent – per essere la regina della notte Un profumo dalla fragranza fruttata, ma reso deciso grazie al cuore di caffé e gelsomino e alle sfumature di vaniglia e patchouli. Opium Black di Yves Saint Laurent è il profumo ideale per tutte le donne dall’animo romantico, ma che vogliono al contempo stupire e osare. La boccetta ormai iconica, rispecchia perfettamente lo spirito rock e un po’ romantico che la sua fragranza vuole evocare, grazie anche ai glitter che impreziosiscono il colore nero e valorizzano il cuore rosa della confezione. Opium Black va indossato di sera durante le occasioni importanti come un appuntamento, magari indossando il vestito più bello. 4. L’interdit di Givenchy – per le notti trasgressive e proibite L’interdit di Givenchy è un profumo da leggenda, la storia vuole che ad ispirare il maestro Givenchy nella creazione di questo profumo sia stata la divina Audrey Hepburn, che proprio grazie ad un suo abito venne consacrata come diva del cinema nel celebre “colazione da Tiffany”del 1961. Da allora l’interdit di Hubert de Givenchy è diventato uno dei profumi più venduti, grazie all’incofondibile fragranza dei fiori bianchi e resa più intensa dalle note orientali del patchouli e del vetiver. L’interdit di Givenchy così come il nome evoca l’eleganza, ma al contempo il mistero e il gusto per il proibito, è un profumo perfetto per le donne dalla personalità forte che dalla vita non vogliono farsi mancare nulla. 5. B. Di Blumarine – un profumo delicato come la seta La nota dolce e fruttata del pompelmo rosa e della pera unita dalla delicatezza della rosa centifolia e del gelsomino, con le sfumature del cedro e del sandalo: stiamo parlando di B. Di Blumarine, un profumo fresco e giovane, perfetto da indossare sia di giorno che di notte nelle occasioni più importanti. Il tocco inconfondibile di questo profumo è reso ancora più unico dalla romantica boccetta di colore rosa che viene impreziosita dal fiore turchese, un mix vincente che piacerà a tutte. Il nostro profumo è quel tocco che riesce a rendere ciascuna di noi unica e irripetibile. Il tuo quale sarà? Cerca con pagine gialle le migliori profumerie e negozi specializzati.
Quando si parte per una vacanza i documenti sono la prima cosa a cui pensare, in quanto sono necessari in ogni spostamento, a partire dal check-in nell’hotel. Quando infatti si arriva all’albergo per prendere possesso di una camera, la prima cosa che viene richiesta dal personale sono proprio i documenti di tutti coloro che alloggeranno presso la struttura. Il check-in in Hotel Chi non è abituato a viaggiare probabilmente non conosce il reale significato del termine check-in, che dall’inglese significa letteralmente accettazione: è la fase in cui si arriva presso la struttura che si è prenotata o in cui comunque si ha scelto di alloggiare, e si presentano agli impiegati presenti alla reception i propri documenti. E’ infatti proprio qui che si registrano i nominativi delle persone appena arrivate e si consegnano loro le chiavi della camera: questa operazione è il check-in, obbligatorio sia negli hotel a 5 stelle, sia in quelli più economici o perfino in quelli day-use. Quali documenti servono per il check-in? Quando si viaggia bisogna essere consapevoli che in assenza di documenti in corso di validità non si può soggiornare nelle strutture recettive dell’Italia. A dirlo è l’art. 109 del TULPS (Testo Unico Legge di Pubblica Sicurezza). Dunque per fare il check-in in hotel è necessario avere uno dei seguenti documenti: • la carta d’identità e/o il passaporto • la patente di guida • il passaporto • la patente nautica • il libretto di pensione • il porto d’armi • le tessere di riconoscimento che siano munite di fotografia e di timbro di qualche ente statale. Quali informazioni bisogna fornire durante il check-in? Quando si arriva in una struttura alberghiera, i gestori dovranno raccogliere le informazioni dei clienti, come previsto dalla legge. Dunque durante il check-in in hotel si deve fornire: • La data di arrivo • Il numero dei giorni di permanenza • Il cognome e nome di chi alloggia • Il sesso • La data di nascita • Il luogo di nascita • La cittadinanza • Il numero del documento di identità e una sua fotocopia Gli orari di check-in Normalmente l’orario del check-in viene reso noto già quando si effettua la prenotazione. Normalmente è previsto per le 14 del giorno in cui si arriva, anche se in molti hotel si riescono ad ottenere le stanze anche già nella tarda mattinata, qualora si arrivasse prima del previsto: è il caso dell’early check-out. In caso invece che la stanza ancora non fosse disponibile, l’hotel prende in consegna i bagagli, consentendo ai villeggianti di potersi fare un giro nell’attesa. Il check-out in hotel All’opposto il check out in hotel, che è il momento in cui si abbandona la struttura, permettendo così al personale di effettuare le pulizie e di prepararla all’arrivo di nuovi ospiti, normalmente viene fissato intorno a metà mattina, verso le 10. Se tuttavia ci si vuole godere la giornata, gli hotel offrono quasi sempre la possibilità di lasciare gratuitamente in deposito i bagagli, per ritirarli poi la sera prima di ripartire per tornare a casa. Ci sono poi strutture che consentono ai propri clienti di abbandonare le stanze anche nel primo pomeriggio, soprattutto di fronte ad esigenze particolari: si parla in questo caso di late check-out dell’hotel. Naturalmente il check-out sarà necessario anche nel caso di partenza anticipata dall’hotel.
Ahh la pizza napoletana! Una vera e propria istituzione storica per il capoluogo partenopeo. Durante un piacevole soggiorno presso la città di Napoli, ciò che proprio non potrete farvi mancare è la degustazione della vera pizza napoletana presso una (o tutte) quelle pizzerie che gli stessi napoletani indicano come le “pizzerie storiche della città”. Dove mangiare la famosissima pizza napoletana, dunque? Ecco alcuni indirizzi che non vi pentirete assolutamente di aver visitato. Da Michele Via Cesare Sersale, 1 Da Michele Storica pizzeria della città di Napoli, Da Michele la pizza viene realizzata con la stessa cura e gli stessi identici ingredienti usati 100 anni fa. L’ambiente è spartano, rustico, senza pretese gourmet; ma la pizza è davvero fenomenale. In questo locale vengono realizzate soltanto due varianti di pizza, le varianti storiche, quelle più conosciute, quelle che hanno fatto della pizza napoletana un vero e proprio monumento, ovvero la margherita e la marinara, quindi senza mozzarella. Sorbillo Via dei Tribunali, 32 – Via Partenope, 1 Storica pizzeria napoletana di Gino Sorbillo, pizzaiolo alla testa di una famiglia che gestisce la pizzeria ormai da generazioni. Potrete gustare numerosi varianti di pizza – tra le quali anche la famosissima pizza fritta napoletana – sia nella storica sede di Via dei Tribunali, che nella nuova location costruita sul lungomare di Napoli, in Via Partenope. Qui, complice la vista mozzafiato sul golfo, l’esperienza culinaria sarà sicuramente indimenticabile. Starita Via Materdei, 27 Nata inizialmente come cantina di degustazione, dal 1901 Starita Materdei accoglie i suoi clienti puntando tutto su un locale familiare, caldo e accogliente e sui profumi e sapori dei suoi ingredienti: olio evo, basilico e passata di pomodoro nostrano. Ingredienti con cui – con amore – vengono realizzate alcune tra le migliori pizze del capoluogo campano. Per gustare una vera pizza napoletana da Starita, occorre armarsi di pazienza; il locale infatti non accetta prenotazioni né a pranzo, né a cena. Sarà necessario presentarsi all’apertura e mettersi in fila, aspettando il proprio turno per mangiare. Magari ci vorrà un po’ di tempo, ma l’esperienza varrà tutta l’attesa. Di Matteo Via dei Tribunali, 94 Conosciuta in tutto il mondo, la pizzeria napoletana Di Matteo è tappa obbligatoria per tutti i turisti, italiani e non, che decidono di trascorrere qualche giorno nella bella città di Napoli. Famosa per la bontà della sua pizza, realizzata come da tradizione con ingredienti semplici cotti in forno rigorosamente a legna, Di Matteo non è solo pizzeria ma anche friggitoria d’eccellenza. Impossibile mangiare qui senza farsi tentare dagli “sfizi fritti”: un piatto di abbondanti antipasti fritti tra i quali troviamo pizzette fritte, frittatine, crocchette fritte di patate e di mozzarella. Una vera tentazione per il palato. Brandi Brandi Salita di Sant’Anna di Palazzo, 2 Come recita la vistosa targa affissa fuori dalla pizzeria: “Qui 100 anni fa nacque la pizza Margherita”. La pizzeria Brandi infatti – dal 1780 – realizza la famosa pizza dedicata alla Regina d’Italia Margherita: pizza conosciuta e apprezzata in ogni angolo del mondo. Se state cercando un locale dove mangiare una buona pizza a Napoli, sicuramente tra le storiche pizzerie qui proposte troverete quella che più sarà in grado di soddisfare i vostri gusti!