1. Home
  2. Shopping
  3. Gioielli

Microidea: lavorazioni di metalli nobili con maestria artigianale

All'interno della fonderia cortonese il personale esperto può recuperare e lavorare vari tipi di metalli pregiati attraverso la microfusione

15-07-2024

Gioielli

Microidea è una fonderia artigianale specializzata nel recupero e nella trasformazione di metalli nobili. Dal 2008 la ditta nata su iniziativa di Maurizio Tavini opera con successo grazie all’implementazione dell’innovativa tecnica della microfusione, che rende più rapide ed efficienti le lavorazioni.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Microidea

Case Sparse Centoia, 74/C1 - 52044 Cortona (AR)

PIÙ INFORMAZIONI

Oggi chiuso

Contattaci

Recupero di gioielli e accessori moda

Grazie alla passione e alla dedizione dello staff, che adotta un metodo di lavoro basato su una rigorosa organizzazione, Microidea è riuscita completare numerosi progetti per conto di una clientela trasversale. Dalla sede di Cortona, bella località in provincia di Arezzo, l’azienda può infatti garantire un servizio di alta qualità su tutto il territorio italiano, pur focalizzandosi in particolare sulle aree circostanti. La ditta a conduzione familiare si specializza nell’attività di recupero dei metalli preziosi, che possono essere lavorati nuovamente in modo impeccabile. Con gesti sapienti e tecniche affidabili, il personale dona nuova vita a gioielli e accessori di moda. Per coloro che possiedono oggetti preziosi che hanno perso la loro utilità, è possibile recuperare il valore del metallo con il quale sono realizzati. Ciò consente di ottenere una nuova base da cui partire per la realizzazione di anelli, collane, bracciali, targhe o altri elementi pregiati.

Fusione e creazione di vari metalli e leghe

All’interno dello stabilimento toscano sono presenti attrezzature di nuova generazione adibite alla lavorazione di oro, argento e altri materiali preziosi. Il punto di forza di Microidea è senza dubbio la microfusione. Con questa tecnica è possibile ottenere risultati precisi anche partendo da quantitativi piccoli. La fonderia porta avanti con orgoglio la migliore tradizione della fusione a cera, che al giorno d’oggi è utilizzata solo dai laboratori che adottano un approccio artigianale. Allo stesso tempo l’azienda dimostra di voler rimanere al passo coi tempi, aggiornando frequentemente il parco macchine e soprattutto implementando tecnologie all’avanguardia. In virtù di un ideale equilibrio tra tradizione e modernità, Microidea può adeguarsi alle evoluzioni del settore, rispondendo anche alle richieste della clientela più esigente. Inoltre, si dedica alla continua ricerca delle lavorazioni più innovative che permettono di trasformare leghe come l’ottone, il bronzo e l’alluminio, espandendo così la propria gamma di servizi.

Produzione di tanti tipi di stampi

Tra le aree di specializzazione di Microidea rientra la progettazione delle forme da utilizzare successivamente durante il processo di fusione. Gli stampi possono essere interamente declinati nell’ottica di riflettere la visione del cliente, grazie a una consulenza approfondita. Dal confronto con il committente emergono tutti gli aspetti importanti che devono essere considerati prima della realizzazione di uno specifico stampo. I progettisti e i designer dell’azienda definiscono con enorme precisione le dimensioni e le forme, mentre gli addetti alla produzione utilizzano strumenti che consentono di raggiungere un risultato finale eccellente. Lo staff della ditta toscana può occuparsi anche delle successive operazioni di manutenzione degli stampi. Contatta l’azienda se vuoi commissionare la fusione di un metallo prezioso.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Microidea

Case Sparse Centoia, 74/C1 - 52044 Cortona (AR)

PIÙ INFORMAZIONI

Oggi chiuso

Contattaci

Potrebbero interessarti anche