1. Home
  2. Salute
  3. In farmacia

Ricetta medica elettronica: cosa ha deciso il Governo

La ricetta elettronica è un documento che permette ai pazienti, su indicazione di un medico, di ottenere i medicinali di cui necessita: cosa sta per cambiare

12-05-2023

In farmacia

La ricetta elettronica, o dematerializzata, ha semplificato notevolmente la vita dei cittadini e dei pazienti che hanno bisogno di ottenere dei medicinali su prescrizione medica. Ha lo stesso valore delle ricette tradizionali rosse, necessarie per tutti i tipi di farmaci di classe A che sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e di quelle bianche, valide per i farmaci a pagamento.

È il frutto di un processo di modernizzazione e digitalizzazione del sistema sanitario e ha subito varie modifiche ed estensioni, arrivando ad essere quella che conosciamo oggi. A breve subirà ulteriori cambiamenti, con l’introduzione di importanti novità per volontà dell’attuale Governo.

Ricetta elettronica, come funziona e i vantaggi

Le ricette elettroniche vengono realizzate dai medici, di famiglia o specialisti, che si collegano ad uno specifico sistema informatico in cui inseriscono le informazioni necessarie e compilano il documento indicando il tipo di medicinale che il paziente può ottenere e il motivo per cui ne ha bisogno.

Il sistema, ottenute tutte le informazioni, genera un codice che contiene tutti i dati relativi al paziente, eventuali esenzioni e il farmaco oggetto della prescrizione. Questo codice, attraverso un flusso di comunicazioni che può avvenire su diversi canali, viene inviato dal medico al paziente, che lo presenta in farmacia insieme alla tessera sanitaria.

Questo sistema basato su un codice e sul sistema informatico permette di andare incontro a numerosi vantaggi, che sono stati resi evidenti con il tempo. Innanzitutto, si ha un minore impatto sull’ambiente, poiché viene ridotto drasticamente l’utilizzo di carta per la creazione delle ricette.

I documenti possono essere inviati al paziente in maniera veloce, senza la necessità di dover fare lunghe file presso ambulatori e studi medici. Si riduce la possibilità di esporsi a virus e infezioni nelle sale d’attesa e vi è un maggior controllo su ciò che viene prescritto e a chi.

Ricetta medica elettronica, le novità in arrivo

Shutterstock

Essendo uno strumento relativamente nuovo, la ricetta medica elettronica è ancora oggetto di miglioramenti e di modifiche. Ne stanno per essere introdotte altre, volute dal Governo di Giorgia Meloni e inserite nel decreto semplificazioni approvato dal Consiglio dei ministri l’11 maggio del 2023.

La strada indicata è chiara: la ricetta elettronica non viene eliminata, ma viene resa definitiva, con delle integrazioni. La digitalizzazione resta sia per le ricette di tipo bianco, che per quelle rosse e, quindi, sia quando le prescrizioni riguardano farmaci a carico del SSN che quando devono essere pagate dal paziente.

Generalmente, le ricette mediche elettroniche avevano tutte una validità fissa di 30 giorni, trascorsi i quali erano rese inutilizzabili, indipendentemente dal motivo per cui era avvenuta la prescrizione dei farmaci. Non sarà più così.

È stata introdotta la validità illimitata di tutte le prescrizioni farmaceutiche, terapeutiche, riabilitative e di presidi per i pazienti cronici o con patologie invalidanti. Per essere più precisi, la ricetta medica elettronica, per questa categoria di persone, avrà la validità di un anno.

La consegna dei farmaci può essere frazionata in modo da garantire che siano sempre disponibili quelli necessari per coprire 30 giorni di terapia. Ciò significa che potranno fare scorta per tutti i farmaci da utilizzare in un intero mese, sulla base delle indicazioni fornite dal medico.

È una soluzione fortemente voluta da molti e particolarmente vantaggiosa soprattutto per gli anziani e gli invalidi che hanno maggiore difficoltà a recarsi presso gli ambulatori e gli studi medici e in farmacia per mostrare la ricetta e la tessera sanitaria e ritirare i farmaci di cui hanno bisogno.

Per poter ritirare o acquistare i farmaci prescritti in una ricetta elettronica occorre recarsi in farmacia. Puoi trovare quella più vicina a te su PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche