Mucci Giovanni Confetteria una gioia per il palato e per gli occhi

Mucci Giovanni Confetteria è sinonimo di arte dolciaria e artigianalità: gli ingredienti migliori per confetti e cioccolatini tutti da provare
Entrare nel mondo di Mucci Giovanni Confetteria significa fare un tuffo nella dolcezza e nell’antica arte dolciaria. La produzione di confetti e dragées è infatti legata indissolubilmente alla storia di una famiglia che comincia nel lontano 1894 ad Andria, la prima sede della produzione del fondatore Nicola Mucci, dove ora risiede un vero e proprio Museo del Confetto. La modernità ha portato certamente innovazione e velocità, nonché una produzione su più larga scala dei dolciumi che sono diventati un must dello slow food, ma il cuore dell’artigianalità originaria è rimasto e questo ha consentito a Giovanni Mucci di affermarsi come leader nel settore, fino a vincere il premio come Miglior Azienda Italiana produttrice di confetti, assegnato dalla rivista più prestigiosa del mangiar bene: Gambero Rosso.
Ingredienti di prima qualità e un assortimento goloso
La selezione degli ingredienti con cui realizzare confetti e dragées inimitabili è ispirata all’eccellenza del Made in Italy. Troverete quindi soltanto prodotti come la mandorla “pizzuta” di Avola, la mandorla di Toritto, le nocciole del Piemonte IGP e molti altri. Il grande assortimento di Mucci Giovanni Confetteria comprende confetti classici, con le mandorle, e quelli speciali, come i Princesse Margot, confetti dalla texture maculata, aromatizzati alla grappa e con cioccolato fondente.
Da provare assolutamente, i dragées: se non ne avete mai sentito parlare sono una piacevole versione alternativa ai soliti confetti: ricoperti da cioccolato di diverso tipo, racchiudono un cuore che può essere morbido o alcolico. Il primo “prototipo” era ripieno di Sambuca e in seguito, oltre ad altri liquori, come la grappa, Mucci Giovanni si è sbizzarrito con caffé, liquirizia, canditi e gianduia. La sperimentazione non finisce mai, per questa confetteria, e l’ultima idea consiste in dragées ripieni di latte di mandorla oppure i Donna Michelina Tartufata o al Limone.
Ecosostenibilità e attenzione alle esigenze di tutti
L’attenzione alle nuove tendenze e alle diverse esigenze della clientela, così come scelte di stili di vita diversi, sono al centro dell’attenzione di Mucci Giovanni Confetteria. Per coloro che sono intolleranti al lattosio o semplicemente vogliono fare una scelta cruelty free, i Tenerelli Mucci Vegani sono da provare: un mix delle migliori mandorle della Puglia e delle nocciole piemontesi IGP viene rivestito da un fitto strato di un preparato a base di riso e cioccolato fondente e colorato da un leggero strato di confettatura, dalle tinte pastello.
Inoltre, proprio perché il mondo va nella direzione del rispetto dell’ambiente e della consapevolezza, parte del packaging utilizzato per contenere i dolciumi è ecosostenibile: una scelta in linea con la qualità dei prodotti Mucci.
Rendete magico il vostro matrimonio con una selezione di confetti speciale
Più di 2000 coppie hanno scelto Mucci Giovanni Confetti per deliziare gli invitati al loro matrimonio. Se anche voi non volete perdere quest’eccellenza preziosa e rara, potrete ordinare direttamente alla sede di Trani, recandovi personalmente, se risiedete in zona, tuttavia dal 2020 è attiva la vendita online: visitate il golosissimo sito, tutto da mangiare con gli occhi!