Il Forchettone: cucina tradizionale campana di carne e pesce

Il Forchettone ad Angri propone cucina campana autentica, con piatti di mare e di terra, vini locali e un’accogliente sala con giardino
Nel cuore di Angri, in provincia di Salerno, sorge Il Forchettone, un ristorante che dal 1987 porta in tavola la tradizione campana. Fondato da Antonino Mercurio e oggi gestito con spirito familiare, il locale è diventato negli anni un luogo del cuore per chi desidera vivere un’esperienza gastronomica autentica. La sua posizione, ai piedi dei Monti Lattari e a poca distanza dalla costa, permette di raccontare attraverso il cibo, la ricchezza di un territorio che unisce mare e collina. L’intuizione del fondatore è stata quella di creare uno spazio in cui il gusto si sposi con l’accoglienza, offrendo ai clienti piatti genuini in un ambiente sereno e curato. Ancora oggi questa filosofia guida il lavoro quotidiano dello staff, che accoglie gli ospiti con la stessa passione di oltre trent’anni fa.
Dalla pausa pranzo alle serate conviviali, il luogo ideale
Il Forchettone si distingue non solo per la sua cucina, ma anche per l’ambiente. La sala interna, climatizzata e arricchita da un camino che scalda l’atmosfera durante l’inverno, offre circa settanta posti a sedere ed è ideale per le cene intime o per gli incontri di lavoro. All’esterno, il giardino con ottanta posti accoglie i clienti nelle serate più miti, regalando un contesto piacevole e rilassante. Questa versatilità rende il ristorante adatto a ogni occasione, dal pranzo veloce di chi viaggia per lavoro, alle cene in famiglia, fino alle ricorrenze speciali da festeggiare in un luogo intimo, ma elegante. La conduzione familiare garantisce un’attenzione particolare ai dettagli e ogni ospite viene accolto come parte di una grande tavolata, con calore e disponibilità.
Un viaggio del gusto, tra il mare e la terra della Campania
Il cuore pulsante de Il Forchettone è la sua proposta culinaria. Il menu abbraccia la tradizione campana in tutte le sue sfumature, dai profumi della terra, alle freschezze del mare. Gli antipasti cambiano a seconda delle stagioni e della disponibilità delle materie prime, con l’obiettivo di portare sempre in tavola prodotti selezionati. I primi piatti esaltano la pasta artigianale e i condimenti tipici, arricchiti da sughi di pesce o preparazioni di carne che esprimono la varietà della cucina regionale. I secondi spaziano dalle grigliate di carne ai piatti di pesce, cucinati in modo semplice, ma capace di esaltare il sapore delle materie prime. Ogni portata può essere accompagnata da una ricca selezione di contorni di stagione e da un’ampia carta di vini, con etichette locali e nazionali pensate per completare l’esperienza. La filosofia del ristorante punta a offrire qualità al giusto prezzo, un equilibrio ampiamente riconosciuto dai clienti.
Un luogo che celebra il piacere di stare insieme
Il Forchettone non è soltanto un luogo dove mangiare, ma uno spazio di convivialità che racconta la cultura campana. Le cene davanti al camino in inverno e le serate estive in giardino trasmettono il piacere dello stare insieme, mentre i piatti ricordano i sapori di casa esaltati da tocco di professionalità. Grazie alla sua flessibilità, il ristorante è scelto per eventi privati, anniversari, cerimonie e momenti conviviali, sempre con la certezza di trovare un’accoglienza autentica. Col passare degli anni è diventato una tappa immancabile per chi percorre la litoranea per turismo o per lavoro. Ogni visita si trasforma così in un viaggio tra gusto e territorio, accompagnato da un servizio cordiale e professionale.
Se desideri vivere un’esperienza gastronomica autentica ad Angri e assaporare la cucina tradizionale campana, chiama il Forchettone e lasciati guidare dai sapori di terra o di mare.