Il Pensiero Scientifico Editore: la medicina da vivere e leggere

Il Pensiero Scientifico Editore è un punto di riferimento per la pubblicazione di libri e riviste scientifiche in ambito medico, clinico e sanitario
Il Pensiero Scientifico Editore è una casa editrice di Roma il cui obiettivo è la divulgazione della cultura medica attraverso l’integrazione con quella umanistica. Con uno sguardo onnicomprensivo sul benessere delle persone, l’azienda si propone di promuovere il superamento delle disuguaglianze sociali, economiche, geografiche e di genere, suscitando nei lettori la consapevolezza sui propri diritti, tra cui quello essenziale alla salute, considerata il pilastro del welfare di un paese democratico. Con la pubblicazione di trattati e libri (cartacei e ebook), la possibilità di abbonarsi a riviste scientifiche tra le più prestigiose a livello nazionale e internazionale e contenuti multimediali, Il Pensiero Scientifico Editore svolge un importante servizio per professionisti e non, con lo scopo di far circolare il più possibile le informazioni del campo medico affinché siano alla portata di tutti.
Un’impresa editoriale che affonda le radici nella storia d’Italia
La casa editrice nasce nel 1946 grazie a Luciano De Feo, personaggio di spicco che durante il fascismo fu direttore dell’Istituto Luce e, in seguito dell’Istituto Nazionale del Cinema Educativo. Era infatti la settima arte la sua passione, tanto che divenne uno dei critici più importanti e fu tra i fondatori della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il Pensiero Scientifico arriva con il dopoguerra a causa della tendenza che prende la sua vita personale. De Feo si ammala di una malattia autoimmune di difficile diagnosi, ma grazie alla sua vocazione cosmopolita e alla conoscenza diretta con molti luminari della medicina dell’epoca, viene in contatto con chi lo potrà operare.
Il suo desiderio di condividere non solo quest’esperienza, ma di aprire un canale apposito, per mezzo del quale la ricerca scientifica potesse essere diffusa il più possibile, lo spinse ad affrontare quella che fu la sua ultima impresa culturale: una casa editrice focalizzata sulle ultime novità della medicina. Fu infatti il libro Penicillina, di Alexander Fleming, il primo testo pubblicato. Oggi la direzione è in mano ai nipoti, ovvero Luca, Luciano e Giorgio De Fiore che hanno mantenuto il legame con la multimedialità, tanto che negli anni ’90 hanno realizzato una serie di videocassette in collaborazione con Enrico Ghezzi e Marco Giusti, i “padri” di Blob.
Un catalogo ricco di sfaccettature per scienziati e appassionati
Il catalogo prevede una serie di pubblicazioni strettamente tecniche, utili agli addetti ai lavori di medicina specialistica e agli psicologi, oltre a saggi di carattere filosofico e antropologico che approfondiscono l’etica medica e il rapporto tra operatori e pazienti. Inoltre, sul sito ufficiale sono presenti numerosi podcast tenuti da esperti sui più svariati argomenti, tra cui il tema dell’intelligenza artificiale, delle fake news e l’importanza di combattere il pensiero antiscientifico.
Tra le riviste, a cui gli abbonati possono accedere anche online oltre a riceverle a casa in formato cartaceo, vi sono periodici come Area Pediatrica, il Giornale Italiano di Cardiologia, il Giornale Italiano di Farmacia Clinica, la Rivista Italiana di Cure Palliative e molti altri. Inoltre, sono disponibili online gli Annali ufficiali dell’Istituto Superiore della Sanità con accesso libero anche per i singoli articoli che possono essere scaricati in formato PDF.
Contatta Il Pensiero Scientifico Editore per maggiori informazioni, proporre una pubblicazione, un tuo progetto o iniziare una collaborazione.