La Medicina del Lavoro: consulenze sanitarie per le aziende

Lo studio medico La Medicina del Lavoro, in ottemperanza agli obblighi di legge, offre consulenze sanitarie alle aziende e visite di idoneità alla mansione.
Come da obblighi di legge (Lgs. 81/08), lo studio medico associato La Medicina del Lavoro si occupa di prevenzione degli infortuni durante le attività professionali e della salute degli operai. Gestito dal Dottor Italo Mormile, il centro opera a Torino e in tutta la provincia, effettuando visite di idoneità lavorativa, valutando eventuali condizioni patologiche e fornendo una consulenza personalizzata alle imprese con lo scopo di creare un ambiente salubre e sicuro.
Consulenze sanitarie per enti pubblici ed aziende e visite di idoneità lavorativa
Secondo le moderne norme giuridiche, gli ambienti di lavoro devono permettere ai dipendenti di svolgere la mansione senza rischiare la vita. Lo studio medico associato La Medicina del Lavoro ha il compito di valutare che il contesto aziendale sia conforme a quanto stabilito dal decreto legislativo numero 81 del 2008. Personale qualificato ed esperto in materia provvederà a realizzare sopralluoghi e controlli in azienda, effettuando tutti gli esami periodici relativi allo stato di salute dei dipendenti, analizzando le condizioni della struttura e il livello di sicurezza delle attrezzature. L’intervento dei medici del lavoro è d’obbligo in caso di esposizione del lavoratore ad agenti fisici (ad esempio, alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, ai raggi ultravioletti, ai raggi X e ai raggi gamma), al rumore assordante, alle vibrazioni. Contestualmente, i professionisti controllano lo stato di salute della schiena, della vista, dell’udito e di altri organi o apparati esposti a potenziali rischi (visite per l’idoneità lavorativa). Nello specifico, in sede si effettuano esami audiometrici, elettrocardiogramma da sforzo e analisi tossicologiche. Vengono pianificate le misure necessarie e precauzionali per minimizzare lo sviluppo di possibili malattie legate all’ambiente di lavoro. Le visite mediche in loco si svolgono due volte a settimana.
Corsi di primo soccorso in sede o direttamente in azienda
Lo studio medico associato La Medicina del Lavoro possiede tutti i requisiti per poter svolgere corsi di primo soccorso per imprese ed enti pubblici, come richiesto dal Testo Unico sulla Sicurezza. Lo scopo è creare i presupposti necessari per prevenire gli infortuni e le morti sul posto di lavoro. I corsi, svolti da personale specializzato presso la sede del cliente o direttamente in struttura, hanno una durata di 16 ore per le imprese soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, per le aziende che svolgono attività sotterranee, estrattive e/o minerarie, per le fabbriche specializzate nella realizzazione di esplosivi, polvere e munizioni, per i laboratori del settore nucleare e le centrali termoelettriche. Per le imprese con personale ridotto (da 1 a 5 membri) la durata è di 12 ore, mentre gli aggiornamenti da effettuare ogni 3 anni richiedono dalle 4 alle 6 ore, in base ovviamente alla tipologia di azienda. Secondo la legge, possono essere esonerati dai corsi di primo soccorso svolti dallo studio medico assistito La Medicina del Lavoro, tutti coloro che possiedono la qualifica di volontari del soccorso ed hanno partecipato a stage organizzati direttamente dalla Croce Rossa Italiana oppure da soggetti collegati al SSN 118 (ad esempio la Misericordia locale, un’associazione di volontariato cristiano che impiega le proprie risorse nel servizio socio-sanitario).
Per maggiori informazioni sulle prestazioni offerte, per prenotare un appuntamento oppure per ricevere una consulenza personalizzata, è preferibile inviare un’email allo studio medico associato La Medicina del Lavoro.