Controllo apparecchiature di sollevamento e certificazione a Cuneo

<h2>Verificare l'efficienza delle apparecchiature nei posti di lavoro, soprattutto nel settore dell'edilizia, è fondamentale per la sicurezza dei lavoratori</h2>
Con sede a Cuneo, AVAL Srl – Agenzia Verifiche Attrezzature di Lavoro – è riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come Soggetto Abilitato a effettuare sia le prime verifiche sia quelle periodiche successive, sugli apparecchi di sollevamento persone e materiali e sulle attrezzature GVR, ovvero del gruppo gas, vapore e riscaldamento.
Con i termini “apparecchi di sollevamento” si fa riferimento alle macchine necessarie a spostare i carichi sospesi attraverso ganci o altri organi di presa. Lavorare con questo tipo di attrezzature può comportare seri pericoli e provocare gravi infortuni, qualora vengano a essere utilizzate in un modo errato o se il loro funzionamento diventa anomalo. Per questi motivi occorre adottare le opportune misure di sicurezza.
Aval Srl è stata fondata nel 2012 da Corino Roberto e svolge l’attività di controllo e manutenzione non solo a Cuneo, ma possiede altre sedi in diverse regioni d’Italia. Nello specifico, Aval Srl si trova anche in: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio.
Il suo organico comprende professionisti laureati, specializzati e con diploma tecnico-scientifico, che hanno maturato una solida esperienza in ambito di progettazione, manutenzione, controlli e verifiche. Le tipologie di attrezzature destinatarie di tali misure sono indicate nel decreto legislativo n.81/2008 e sono classificate in tre gruppi principali.
Il primo è denominato Gruppo SC, in cui rientrano solo gli apparecchi di sollevamento materiali automatizzati ed idroestrattori a forza centrifuga. Si tratta di macchinari per il sollevamento, sia mobili che trasferibili, i quali hanno una portata maggiore di 200 kg e carrelli semoventi con braccio telescopico. Questa tipologia di apparecchi deve essere sottoposta obbligatoriamente a controlli con cadenza triennale.
Il secondo è il Gruppo SP e comprende, invece, le macchine per il sollevamento delle persone: scale aeree, ponti mobili, ponti sospesi, piattaforme di lavoro poste su colonne, ascensori e montacarichi. Le macchine per il sollevamento delle persone devono ricevere ispezioni e controlli annuali.
Infine, la terza classificazione di macchinari è il Gruppo GVR; fanno parte di questa categoria tutte le attrezzature con funzionamento a pressione: contenitori di fluidi a pressione, generatori di vapore, tubi di gas, vapori e liquidi, forni per le industrie chimiche.
L’azienda con sede in Corso Nizza, 11 – 12100 Cuneo (CN), grazie al suo staff svolge un’accurata indagine al fine di individuare eventuali vizi e anomalie delle apparecchiature edili e calcolare approssimativamente il loro ciclo di vita residuo. Al termine delle operazioni di controllo, viene rilasciata una certificazione, redatta e approvata da un tecnico esperto.
Le verifiche circa la sicurezza dei macchinari, come avviene nel settore edile, devono essere documentate come previsto dalla legge. I risultati delle perizie, infatti, devono essere in qualsiasi momento a disposizione degli organi di vigilanza e devono risultare annotati i dati relativi agli ultimi tre anni. Il Registro di controllo deve contenere tutti gli interventi di manutenzione effettuati e tutti gli elementi rilevati.