5 benefici del nordic walking per mente e fisico

Il Nordic Walking permette di imparare i movimenti corretti della camminata, senza stressare troppo lo scheletro. Questa disciplina si basa...

Dove allenarsi

Per chi è amante degli sport all’aperto, un’ottima opzione è quella del nordic walking, uno sport ricco di benefici.

Nordic Walking, la tecnica

In questa disciplina sportiva si deve camminare utilizzando le bacchette, che in questo caso non hanno una funzione di sostegno, bensì spingono il passo. La camminata nordica prevede l’utilizzo di bastoncini differenti da quelli utilizzati per il trekking, dotati di un laccio utile ad avere una buona impugnatura, nonché una punta in grado di adeguarsi anche al suolo cittadino. La lunghezza del bastoncino è la prima cosa da regolare affinché la camminata sia effettuata in modo corretto: essa dipende infatti dalla statura di chi lo utilizza.

Facendo nordic walking si cammina muovendo alternativamente gambe e braccia: la  gamba destra si muove in contemporanea al braccio sinistro, mentre la gamba sinistra si sposta insieme al braccio destro. Mentre si procede, gli addominali dovranno restare contratti.

Chi può praticare nordic walking

Chiunque può praticare il nordic walking, tecnica di camminata adatta ai bambini come agli anziani e praticabile ovunque: in centro città come in montagna (magari unendo allo sport un bel soggiorno in un agriturismo sulle Dolomiti!), in spiaggia come in palestra. In Italia questa disciplina è entrata in auge solo nel 2003, mentre al giorno d’oggi questo sport è diffusissimo su tutto il territorio.

I 5 benefici del Nordic Walking

Come detto sono ormai noti gli effetti positivi del nordic walking che si  ripercuotono su tutto il corpo. Vediamo quali sono i cinque principali: