Cibo integrale: come riconoscere questo alimento salutare?

Per mangiare davvero integrale bisogna saper leggere l'etichetta e assicurarsi della qualità di ciò che si acquista. Ma perché il cibo integrale fa...

Mangiare bene

Siamo quello che mangiamo: sono tantissime le persone che credono a questa filosofia, cercando ogni giorno di consumare solo prodotti sani e mangiare biologico per se stessi e per l’ambiente. Il cibo integrale sta riscuotendo moltissimo successo negli ultimi anni, ma non sono mancati anche alcuni tentativi di truffa. Dunque, come si riconosce il vero cibo integrale?

Ecco alcuni consigli per non lasciarsi truffare e avere la certezza di acquistare solo prodotti autentici e certificati.

Cibo integrale: vero o falso?

Consumare cibo integrale (pane integrale, pasta, sale marino integrale, etc. etc.) fa bene alla salute, ma come si fa ad essere certi di aver acquistato il prodotto giusto? Riconoscere un prodotto integrale sembra facile, ma in realtà una buona parte degli alimenti in vendita non lo è affatto. Per assicurarsi di mettere nel proprio carrello della spesa settimanale prodotti che corrispondano alle caratteristiche  di un vero prodotto integrale, è necessario verificare alcune informazioni.

Ecco alcuni consigli utili:

Perché il cibo integrale fa bene

Come confermato dalla letteratura scientifica e da numerose ricerche mediche, il consumo di cibi integrali contribuisce a migliorare la salute e a prevenire disturbi e malattie di vario genere, come il diabete di tipo 2, il colesterolo alto e l’accumulo di adipe localizzato sulla pancia.

Chi sceglie di consumare cibo integrale nella sua dieta quotidiana andrà incontro a una serie di benefici per l’organismo, eccone alcuni: