Street food al matrimonio: non il solito pranzo di ricevimento!

Se stai per convolare a nozze e stai pensando a un ricevimento al di fuori degli schemi convenzionali, forse potresti pensare allo street food per il...

Ricevimenti

Lo street food, molto diffuso nei Paesi in via di sviluppo, è diventato di moda anche in America e in Europa e si è diffuso da alcuni anni anche nel nostro Paese. Quando si parla di street food si fa riferimento a quei cibi consumati per strada dopo l’acquisto in bancarelle o in chioschi temporanei.
L’idea di sfruttare il concetto di street food per il proprio matrimonio è piuttosto recente e, grazie alla sua originalità, si sta affermando velocemente grazie all’intrattenimento che offre e alla qualità dei prodotti in stile take away.

I vantaggi di un catering street food

Organizzare un catering street food è piuttosto semplice e può anche risultare più adatto a un matrimonio low cost e informale rispetto a un rinfresco o a un pranzo tradizionale.

Vediamo quali sono i vantaggi dello street food wedding:

Come organizzare una festa street food per il tuo matrimonio

Organizzare un catering street food non è affatto difficile come potrebbe sembrare, a condizione di affidarsi ad esperti del campo perché tutto possa svolgersi in piena tranquillità e con la massima soddisfazione tua e dei tuoi invitati.
Oggi i wedding planner hanno inserito nelle loro proposte anche la possibilità di questo genere di ricevimenti e offrono varie soluzioni che possono comprendere solo una parte della cerimonia (come per esempio l’aperitivo street food), oppure l’intero ricevimento.

In alternativa, è possibile contattare direttamente i food trucks, magari chiedendone i nominativi alla Camera di Commercio locale, o affidandosi al consiglio di qualcuno che ne abbia già avuto esperienza.
Spesso chi affitta location per matrimoni può consigliare anche i servizi di catering, sulla base di quelli meglio riusciti.

Per quanto riguarda i costi, generalmente sono molto più contenuti rispetto a una cerimonia tradizionale. Prima di tutto perché i food truck non hanno i costi fissi di un ristorante classico e anche perché è richiesta una presenza numericamente inferiore di personale, come per esempio i camerieri.

Sul costo finale possono incidere due aspetti:

C’è però da considerare anche la disponibilità della location per quanto riguarda tavoli, sedie e stoviglie. Con un catering completo non dovrai pensare a nient’altro che a goderti la tua cerimonia e potresti accorgerti di aver persino risparmiato.