Fare la spesa per una famiglia con 50€ a settimana

Tutti vorremmo fare la spesa spendendo meno ed evitare di comprare cose sbagliate: cerchiamo insieme di farci un’idea di lista di spesa settimanale da...

Idee per la spesa

Con una buona lista della spesa settimanale per un importo di 50 euro, facendo conto di essere 3 o 4 in famiglia, è possibile evitare sprechi e riuscire addirittura a risparmiare sulla spesa rientrando nel budget mensile.

Quando si tratta di conti in famiglia la parola budget è all’ordine del giorno perché fra un capriccio e un errore il denaro sembra davvero volatilizzarsi. A tutti piacerebbe risparmiare qualcosa così da riuscire a concedersi di tanto in tanto anche cose futili, capaci di dare tanta allegria e soddisfazione.
Ad alcuni, dicendo che è possibile fare la spesa con soli 50 euro a settimana, potremmo sembrare pazzi eppure è possibile e siamo qui per dimostrarlo. Tutto questo, ovviamente, senza rinunciare alla qualità dei prodotti e a una dieta normale e bilanciata.

È chiaro che il modello che prendiamo in considerazione è una famiglia media di 3 o 4 persone che mangia a casa e che non ha particolari esigenze, come potrebbero essere la celiachia, una dieta vegetariana etc.

Spesa settimanale da 50 euro: la lista

Colazioni e merende: 14 euro

Per organizzare una lista della spesa perfetta e strategica è utile suddividere gli acquisti in base ai pasti. Ne considereremo 5: colazione, pranzo, cena e due spuntini di metà mattina e metà pomeriggio. Sezione a parte l’igiene personale e quella della casa. Iniziamo valutando gli alimenti. La colazione di una famiglia, nella maggior parte dei casi in Italia, è fatta di latte, biscotti, caffè. Una famiglia di 4 persone consuma due litri di latte e un pacco di biscotti alla settimana. Il caffè dura di più.

Il costo alla settimana della colazione considerando questi alimenti è di 9 euro. Lo stesso caffè si userà anche per la merenda o per l’ospite occasionale. Aggiungendo un pacchetto di merendine, del succo di frutta e del the si aggiungono 5 euro e con colazione, merenda e spuntino siamo a posto.

Pranzi e cene: 23 euro

Per i pasti principali bisognerà cambiare un po’ per variare, diamo quindi solo un’idea. La pasta è sana, economica e piace a tutti: un chilo di pasta costa un euro. Prendendo del pesto, del formaggio grattugiato e della salsa di pomodoro, del prosciutto e delle uova si hanno i sughi per 3 pasti. Il costo totale è di 8 euro.
Per gli altri pasti va acquistato del pane (500g), dell’affettato (2 etti di un paio di tipologie e meglio se affettato magro), del formaggio per un totale di 10 euro. In alternativa per qualcosa di più corposo, sempre per lo stesso importo si può prendere della carne. Altri 5 euro andranno al banco ortofrutta, per l’acquisto di frutta e verdura di stagione.

Igiene della casa e della persona: 13 euro

Con i restanti 13 euro si compreranno le cose per la pulizia della casa e per l’igiene personale. Non si tratterà ogni settimana degli stessi prodotti, ovviamente, perché durano di più. Dovremmo essere a una spesa settimanale da 50 euro.

Da non dimenticare

Sempre con 50 euro alla settimana è possibile di volta in volta variare, attenendosi alla categoria merceologica per variare. Ogni settimana tutto verrà rimodulato in base ai bisogni e, ovviamente, alle offerte. Di queste è bene approfittare, organizzandosi con volantini e liste precise da condividere con una app per tutta la famiglia.

Per mantenere alta la qualità è sufficiente controllare le etichette dei prodotti: se si controllano gli indirizzi di produzione degli articoli da discount si scopre infatti che lo stabilimento è lo stesso e si stanno comprando le stesse cose dei supermercati normali, ma al 30-50% in meno.