Come utilizzare il cioccolato rimasto delle uova di Pasqua

Cosa fare con il cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua? Ci sono tantissime idee e ricette a cui ispirarsi per utilizzarlo in modo goloso, ma anche...

Dolci e gelato

Le uova di cioccolato sono una tradizione irrinunciabile a Pasqua. Non importa quanti anni abbiamo: a tutti piace scartare l’uovo dalla sua confezione coloratissima e cercare la piccola sorpresa all’interno, mentre si sgranocchia qualche pezzo di cioccolato. Una volta passata la festa, però, ci si ritrova inevitabilmente con una certa quantità di cioccolato avanzata, che diventa ancora maggiore se in casa ci sono dei bambini. Ma come utilizzare il cioccolato rimasto dalle uova di Pasqua? Ci sono tante idee dolci e golose a cui ispirarsi: eccone alcune.

Cioccolato dell’uovo di Pasqua: cosa fare?

Prima di tutto, non c’è fretta: che sia fondente, al latte, bianco o alle nocciole (ma ne esistono anche altri tipi), il cioccolato può essere conservato per diversi mesi. La patina bianca che talvolta appare in superficie con il tempo non ne pregiudica il gusto né la commestibilità. Mettiamo allora il cioccolato rimasto dalle uova di Pasqua in un barattolo di vetro a chiusura ermetica pulito e teniamolo in un ambiente fresco, in attesa di utilizzarlo in qualche ricetta golosa. Il cioccolato si può conservare sia in frigo sia fuori: l’importante è che la temperatura sia inferiore ai 20 °C.

Cioccolato dell’uovo di Pasqua: come usare gli avanzi

Ci sono numerosi modi per riutilizzare in modo gustoso e creativo gli avanzi dell’uovo di Pasqua. Se si cucina una torta leggera e nutriente per la colazione, ad esempio un ciambellone o un plumcake, si potrebbe aggiungere all’impasto, appena prima di infornare il dolce, qualche cucchiaio di cioccolato ridotto grossolanamente in mezzi. Lo stesso si può fare anche con i biscotti.

Un’alternativa ancora più sfiziosa è questa: bisogna sciogliere a bagnomaria gli avanzi di cioccolato e poi versare questa crema deliziosa sulla superficie del dolce già cotto, per decorarlo. Nel cioccolato sciolto a bagnomaria si potrebbero altrimenti immergere delle mandorle e delle noci sgusciate. La frutta secca ricoperta di cioccolato va poi disposta su una teglia foderata con carta da forno e lasciata raffreddare in frigo. Si ottiene così uno snack goloso da mangiare durante a merenda.

Ricette con il cioccolato dell’uovo di Pasqua

Shutterstock

Se il cioccolato dell’uovo di Pasqua fosse avanzato in quantità sufficienti, si potrebbe utilizzare nella ricetta del salame di cioccolato. Un’altra possibilità è usarlo per preparare un tortino al cioccolato con cuore caldo, un dessert perfetto da preparare per un’occasione speciale. Ma le possibilità sono in realtà innumerevoli, dal momento che i dolci a base di cioccolato sono tantissimi: dalla sacher alla crostata di cioccolato, dalla torta marmorizzata al rotolo al cacao, dalla cheesecake al cioccolato ai chocolate muffin.

Il cioccolato al latte potrebbe essere usato anche per preparare una sorta di mousse. Basta mescolare in un pentolino cacao, fecola di patate, latte (vaccino o vegetale), zucchero e cioccolato al latte avanzato dall’uovo di Pasqua, opportunamente ridotto a pezzettini. Si accende la fiamma e, tenendola bassa e mescolando continuamente con una frusta, si ottiene una crema densa e omogenea. A questo punto basta versare il composto nelle coppette, lasciar raffreddare e servire con un ricciolo di panna montata o qualche fragola.

Se è avanzato del cioccolato delle uova di Pasqua, può rivelarsi utile anche la ricetta del semifreddo al cioccolato. Si può usare in questo caso il cioccolato fondente, ma anche quello al latte o bianco: bisogna tritarlo, mischiarlo alla panna bollente, mescolare fino a quando il composto non si scioglie e poi unire latte condensato e panna montata. Si mescola e poi si divide il composto in varie coppette, che vanno tenute in freezer 4-5 ore prima di essere servite.

Come usare in modo sano il cioccolato avanzato dell’uovo di Pasqua

Shutterstock

Chi è stufo di mangiare dolci, può usare il cioccolato rimasto dall’uovo di Pasqua in preparazioni più sane. Yogurt e muesli, budino ai semi di chia e smoothie sono idee veloci e fresche da provare a colazione, come anche il porridge di avena. Su tutte queste preparazioni, perfette da consumare quotidianamente in una dieta sana e bilanciata, si potrebbe aggiungere come tocco finale una spolverata di cioccolato grattugiato o tagliato grossolanamente a pezzetti. L’opzione migliore in questo caso sarebbe usare del cioccolato fondente o extra fondente, più benefico rispetto a quello bianco o al latte.

Facciamo qualche esempio pratico. Per colazione si potrebbe gustare una bowl con yogurt greco, banana a fettine, cannella in polvere, noci, fiocchi d’avena e riccioli di cioccolato fondente. Oppure si potrebbe preparare un budino di chia (chiamato anche chia pudding) fatto con semi di chia, un cucchiaino di cacao e latte di avena, da guarnire appena prima del consumo con un kiwi a fettine, fiocchi di farro soffiati e una spolverata di cioccolato grattugiato. Ancora, si potrebbe bere del latte con un muesli a base di semi oleosi, frutta secca e pezzetti di cioccolato fondente.

Certamente con questa modalità non è possibile consumare grandi quantità di avanzi di cioccolato in un colpo solo: anzi, se ne usa una piccola quota ogni giorno. Come detto, però, il cioccolato non ha problemi di conservazione e dunque non c’è motivo di affrettarsi per terminarlo nel minore tempo possibile. Mangiarne una quota contenuta ogni giorno, senza esagerare, è inoltre il modo più salutare per gustare questo alimento!

Gli avanzi di cioccolato dell’uovo di Pasqua sono sicuramente l’unico ingrediente che non manca, ma se hai bisogno di riempire la dispensa per realizzare la ricetta giusta, cerca su PagineGialle i negozi di alimentari della tua zona.