Mesobotox: come avere una glass skin?
La glass skin è uno degli obbiettivi più ambiti di sempre, ma invece del solito Botox, perché non provare il mesobotox? Scopri qui di che cosa si...
Con il termine “glass skin” si intende quel tipo di pelle, assolutamente perfetta, priva di imperfezioni, macchie, rughette, solchi o pori dilatati. Insomma, una pelle liscia, lucida e luminosa come una lastra di cristallo appena lucidata.
L’ultima tendenza in campo di dermatologia estetica è il mesobotox: leggete questo articolo per scoprire tutti i pro e i contro di questo particolare e innovativo trattamento.
Botox e mesobotox: quali sono le differenze?
Sicuramente avrete già sentito largamente parlare delle iniezioni di botulino per il viso utili a distendere e migliorare sensibilmente l’aspetto della pelle. Ma cos’è esattamente il botox? Non è altro che una tossina botulinica altamente tossica che – nelle mani giuste e in microscopiche quantità – iniettata nello strato superficiale dei muscoli facciali, contribuisce ad un generale rilassamento che aiuta a distendere piccoli solchi e rughe d’espressione.
Questa pratica appare ormai sotto molti punti di vista troppo invasiva e – dunque – superata a favore di un nuovo metodo di ringiovanimento: il mesobotox.
Il mesobotox – come sarà facile evincere dal nome – ha ancora al suo interno la tossina botulinica che caratterizza il trattamento al botox ma, questa tossina, è ora disciolta in una soluzione acquosa contenente vari enzimi, vitamine antiossidanti, minerali e acido ialuronico.
Altra differenza che intercorre tra il trattamento al botox e quello al mesobotox è l’area interessata: il mesobotox non è più intramuscolare, ma la puntura viene effettuata da un piccolo ago nella parte superficiale del derma, risultando un intervento decisamente meno invasivo.
Mesobotox: il trattamento
Il trattamento mesobotox è adatto a qualsiasi fascia di età: dalla giovane donna che vuole prevenire i segni del tempo, fino alla signora più matura che cerca una soluzione dall’aspetto naturale per minimizzare la perdita di elasticità e per ridonare compattezza alla propria pelle.
Per la sua ridotta invasività, questo specifico trattamento è adatto anche per il collo e il decolletè.
Il trattamento ha una durata relativamente breve, tutto dipende dalla vastità della zona da trattare, ma – in linea di massima – in poco più di 30 minuti il professionista sarà in grado di eseguire il trattamento completo, senza alcun particolare rischio per la salute.
Ovviamente, trattandosi di tossina diluita, il suo effetto nel tempo sarà minore: l’effetto visibile delle iniezioni inizierà a svanire dopo 3 o 4 mesi.
Se la sua durata non è da record, non si può dire lo stesso sulla sua potenza trattante, infatti – tutte quelle sostanze benefiche disciolte in acqua e iniettate insieme al botulino, continueranno ad agire in profondità aumentando di volta in volta la sua capacità di autorigenerarsi.
Non solo rughe e imperfezioni saranno minimizzate, ma sarà attenuata la loro possibilità di ripresentarsi.
Mesobotox: Possibili effetti collaterali
Il trattamento – proprio per la sua natura poco invasiva – non comporta alcun genere di convalescenza: una volta uscite dallo studio del dermatologo, potrete riprendere a condurre la vostra vita senza alcun impedimento. Sarà normale avvertire un leggero senso di indolenzimento e tensione (magari accompagnato dalla comparsa di un leggero ematoma violaceo) nella parte interessata nelle ore successive al trattamento, ma sarà un effetto collaterale di poco conto che sparirà nel giro di un paio di giorni al massimo.
Qualora i sintomi dovessero prolungarsi per un tempo maggiore a quello descritto, si consiglia di consultare tempestivamente un medico competente per scongiurare spiacevoli complicanze.