Come prevenire le smagliature in gravidanza

È possibile prevenire le smagliature provocate dalla gravidanza? Ecco tutti i consigli degli esperti

Erboristeria

Con il progressivo aumentare del volume del pancione, la pelle subisce una tensione costante che metterà a dura prova l’elasticità della nostra pelle. È in questo momento che possono formarsi le smagliature, ovvero piccole cicatrici e segni “di tensione” che rimarranno anche dopo la dolce attesa. Niente paura però: le smagliature si possono prevenire e, soprattutto, quando trattate subito, possono ridursi fino quasi a scomparire.

In questo articolo, troveremo risposta agli interrogativi più comuni sulle smagliature: quando compaiono in gravidanza? È possibile prevenirle?

Le smagliature: cosa sono esattamente?

Si presentano come piccoli solchi o rilievi cutanei di colore diverso dalla pelle, tra il rosso e il color bianco-perla. Le smagliature compaiono, non solo in gravidanza, a causa della pelle troppo tesa che si sfibra fin quasi a strapparsi, e per questo inizialmente possono manifestare una colorazione rossiccia che richiama il passaggio del sangue. Una volta guarite, invece, le smagliature acquisiscono il loro classico colore perlaceo.

Le donne in gravidanza, specialmente quelle giovani, tendono ad essere più soggette alla comparsa delle smagliature. Il motivo è imputabile alla maggior attività ormonale che si verifica durante i primi anni di pubertà. Non è quindi un caso che una giovane donna in gravidanza si trovi con molte più smagliature di una primipara con più di 35 anni.

Oltre al fattore ormonale, le smagliature possono insorgere per la summenzionata questione meccanica: la pelle si sottopone alla tensione del pancione e tende a sfibrarsi, causando questo inestetismo.

Prevenire le smagliature in gravidanza

Meglio prevenire che curare: anche le smagliature non fanno eccezione a questa regola, e possono essere prevenute attraverso poche, semplici precauzioni: