Cani che abbaiano di notte: 5 consigli utili per intervenire

Se i cani abbaiano di notte cosa fare? Ecco alcuni suggerimenti per tranquillizzare i nostri amici a 4 zampe ed evitare i litigi con il vicinato

Allevamento

Un amico a quattro zampe porta una gioia infinita, ma a volte può rivelarsi anche fonte di litigio con i vicini, soprattutto quando il cane abbaia durante gran parte della giornata o tende a mordere ed essere aggressivo.

L’arrivo di un cagnolino è sempre una bella notizia sia per i più grandi che per i più piccoli. Se si vive in un condominio però, si deve educare fin da subito l’amico a quattro zampe alle principali regole del buon vicinato e una delle cose più complicate da insegnare può essere il silenzio nelle ore notturne.

Con i cani che abbiano di notte, cosa si può fare? Con questi 5 consigli potrai insegnare gradualmente al tuo cucciolo a non disturbare i vicini.

Come non far abbaiare il cane di notte

È molto importante sapere cosa fare se il cane abbaia di notte perché il disturbo della quiete pubblica è sanzionabile. Secondo la legge infatti, il padrone ha l’obbligo di vigilanza ed è tenuto a intervenire per ridurre i rumori molesti persistenti. La prima domanda che ci si pone in questo caso è: “se un cane abbaia di notte, come farlo smettere?” La risposta può variare a seconda del contesto, del trascorso dell’amico a quattro zampe e delle situazioni che si ritrova a vivere.

Ecco 5 consigli utili per risolvere questo problema e il rischio di litigare con i vicini di casa:

In sintesi, con i cani che abbaiano di notte, la cosa più utile da fare è studiare attentamente il loro comportamento durante il giorno, in questo modo si potrà individuare la causa del malessere e risolverla o, in alternativa, rivolgersi a un esperto ricorrendo a un corso d’addestramento idoneo.