Leonardo DiCaprio a Firenze: cosa ha visitato e amato della città

Leonardo DiCaprio ha di recente visitato l’Italia, recandosi a Firenze e apprezzando le bellezze della città toscana: quali luoghi ha visto e cosa ha...

Hotel, Alberghi e B&B

L’Italia è apprezzata e visitata da tantissime star internazionali che, soprattutto nel periodo estivo, scelgono il Belpaese come meta turistica. Ne apprezzano le spiagge, il mare cristallino, il buon cibo, l’arte, i musei e la cultura e non lo nascondono affatto. Tra le celebrity che hanno deciso di trascorrere del tempo sulla Penisola c’è Leonardo DiCaprio.

L’attore, protagonista di tantissimi film campioni d’incassi, come Titanic e Il grande Gatsby, ha scelto Firenze, facendo visita ad alcuni monumenti e siti d’arte presenti nella città, rimanendone folgorato. Ad accompagnarlo i suoi genitori e il collega Tobey Maguire.

Museo delle Cappelle Medicee e Museo Nazionale di Bargello, cosa ha amato DiCaprio a Firenze

Leonardo DiCaprio ha visitato il Museo Nazionale del Bargello accompagnato e guidato da Paola D’Agostino, direttrice dei Musei del Bargello, situato nel Palazzo del Podestà di Firenze. Qui ha potuto ammirare capolavori di Michelangelo, di Donatello, del Cellini e di tanti altri che il Museo, capofila delle altre strutture afferenti, custodisce. Cere, avori, arazzi e opere di ogni genere e inestimabile valore sono esposte sui tre piani del meraviglioso edificio.

Impossibile, per l’attore, non restare a bocca aperta di fronte alla bellezza delle Cappelle Medicee, che appartengono alla Chiesa di San Lorenzo e che dalla seconda metà dell’800 costituiscono un museo statale.

Qui si può vedere la Sagrestia Nuova, disegnata e ideata da Michelangelo. Vi è la Cappella dei Principi, la Cripta e la Cripta lorenese, in cui sono sepolti alcuni importanti membri della famiglia Medici. Nel Museo sono custoditi parati sacri e reliquiari.

Firenze, altri posti imperdibili da visitare

Shutterstock

Ma i due musei non sono l’unica attrattiva di Firenze, una città piena d’arte e di bellezza, a cui si può accedere gratuitamente o con l’acquisto di ticket dal costo quasi sempre accessibile. Tra i luoghi simbolo c’è il Ponte Vecchio, uno dei ponti più belli del mondo. Attraversa il fiume Arno e, attualmente, vi sono tantissime botteghe orafe.

Il Duomo di Firenze, o Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è una delle chiese più grandi d’Europa (la quarta). Le facciate esterne sono in marmo bianco e verde e vi si possono trovare affreschi del Vasari e di Zuccari. La cupola del Brunelleschi è uno dei punti forza della struttura, che riesce ad attrarre migliaia di turisti ogni giorno dell’anno. Nel complesso vi è anche il Campanile di Giotto, considerato il più bello d’Italia, e il Battistero di San Giovanni.

A pochi passi dalla Cattedrale, vi è Piazza della Signoria, dove si trova la Loggia dei Lanzi, la Fontana del Nettuno, la Statua equestre di Cosimo I de’ Medici e la Fontana del Porcellino. Quest’ultima è molto amata dai turisti poiché la leggenda vuole che porti fortuna.

Tappa fondamentale per chi visita Firenze è la Galleria degli Uffizi, un complesso museale ricco di opere storiche, tra le quali spiccano la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci. Ci sono, inoltre, opere di Giotto, Michelangelo, Caravaggio, Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Cimabue, Filippo Lippi e tanti altri illustri artisti.

Ma non finisce qui. C’è la Basilica di Santa Croce, il Giardino delle Rose, Giardino dei Boboli, Piazzale Michelangelo, Palazzo Pitti, Palazzo Strozzi, la Basilica di Santa Maria Novella e la Galleria dell’Accademia dove è situato il David di Michelangelo.

Firenze è tutta da scoprire e una tappa fondamentale per gli appassionati d’arte e non solo. Se vuoi visitare la città e stai cercando un hotel dove prenotare il tuo pernottamento, puoi consultare PagineGialle: vi puoi trovare tutte le strutture presenti in città e le informazioni necessarie per contattarle.