Saldi invernali: quando iniziano e cosa comprare?

Guida completa ai saldi invernali 2021: quando iniziano e finiscono, le migliori città per lo shopping e i capi evergreen da acquistare a prezzi...

Abbigliamento

La fine delle festività natalizie e la ripresa del lavoro sono momenti che lasciano a tutti noi un po’ di malinconia. Tuttavia, corrispondono anche a uno dei momenti più attesi dagli amanti dello shopping: l’inizio dei saldi. Sebbene quest’anno la pandemia condizioni le date per i saldi invernali, così come già avvenuto per quelli estivi, è necessario essere preparati ed informati per non lasciarsi sfuggire un’occasione perfetta per fare compere e spendere poco. Se vuoi sapere quando iniziano i saldi invernali e come organizzare il tuo shopping, scopri:

Saldi invernali 2021: quando iniziano e quando finiscono

Molti di noi, in quest’anno in cui tutto è stato stravolto dal covid, si chiedono quando cominciano i saldi invernali. In Italia, dovrebbero cominciare nei primi giorni dell’anno nuovo. I periodi delle svendite di fine stagione sono stabiliti dai provvedimenti comunali e regionali ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs. Bersani n. 114/1998, la cosiddetta riforma del commercio, tuttavia quest’anno ci sono differenze dovute alla pandemia in corso.
Se l’anno scorso, la data ufficiale dell’inizio della stagione degli sconti è stata uguale per tutte le regioni, eccetto Basilicata, Valle d’Aosta e Sicilia, ed era fissata al 5 gennaio, quest’anno i saldi dovrebbero iniziare il 4 gennaio, con alcune differenze su base regionale.
Da ricordare, comunque, che le vendite promozionali non possono iniziare prima della data stabilita dai Comuni e dalle Regioni.
Molte persone, poi, si chiedono anche quando finiranno i saldi. Anche per quanto riguarda la fine delle promozioni, la data varierà in base alla decisione delle amministrazioni regionali.
L’emergenza dovuta alla pandemia può influire sull’apertura dei negozi, di conseguenza le date fissate per i saldi potrebbero subire dei mutamenti. Il calendario che era stato previsto per il periodo dei saldi invernali è questo, anche se alcune regioni stanno annunciando degli slittamenti:

Regione Data inizio Data fine
Abruzzo 4 gennaio 2021 4 marzo 2021
Basilicata 4 gennaio 2021 1 marzo 2021
Calabria 4 gennaio 2021 3 marzo 2021
Campania 4 gennaio 2021 3 marzo 2021
Emilia Romagna 5 gennaio 2021 5 marzo 2021
Friuli-Venezia-Giulia 4 gennaio 2021 31 marzo 2021
Lazio 4 gennaio 2021 28 febbraio 2021
Liguria 4 gennaio 2021 18 febbraio 2021
Lombardia 4 gennaio 2021 5 marzo 2021
Marche 4 gennaio 2021 1 marzo 2021
Molise 4 gennaio 2021 4 marzo 2021
Piemonte 4 gennaio 2021 28 febbraio 2021
Puglia 4 gennaio 2021 28 febbraio 2021
Sardegna 4 gennaio 2021 4 marzo 2021
Sicilia 4 gennaio 2021 15 marzo 2021
Toscana 4 gennaio 2021 15 marzo 2021
Umbria 5 gennaio 2021 4 marzo 2021
Valle D’Aosta 4 gennaio 2021 31 marzo 2021
Veneto 5 gennaio 2021 31 marzo 2021
Trentino-Alto Adige 4 gennaio 2021 15 febbraio 2021

È d’obbligo, però tenersi aggiornati e seguire le indicazioni giorno per giorno: alcune regioni, infatti, stanno spostando le date. Emilia Romagna e Toscana avrebbero deciso di spostare l’inizio dei saldi al 30 gennaio, il Lazio al 12 gennaio e le Marche al 16 gennaio.

Alcune tra le migliori città italiane per fare shopping

Se a gennaio sarà possibile spostarsi, potrebbe essere l’occasione buona per approfittare degli ultimi giorni di vacanza e fare una gita fuori porta.

Qualche consiglio utile da tenere a mente

Dopo aver appuntato sul calendario le date sarà utile seguire poche e semplici regole per muoversi al meglio nella vasta scelta degli acquisti in saldo. È da tenere presente che nelle prime settimane le percentuali di sconto sono di solito più basse (20-30%), per poi aumentare nella seconda metà della stagione con ribassi fino al 50% e arrivare, negli ultimi giorni, anche al 70 o l’80%.
Come regola generale, durante i saldi, il vero affare consiste nel fare acquisti di qualità a prezzi inferiori alla norma. Per questo, è meglio evitare di lasciarsi prendere dall’entusiasmo dei prezzi ancora più bassi delle catene low cost e approfittare per fare shopping in boutique d lusso.
Se non avete ben chiaro il negozio in cui acquistare l’articolo che state cercando non fermatevi mai al primo, ma confrontate i prezzi di più attività commerciali. In questo modo potrete trovare lo sconto più vantaggioso.

Saldi invernali 2021: cosa comprare?

L’anno nuovo e la stagione degli sconti sono il periodo ideale per acquistare nuovi capi d’abbigliamento e accessori per rifarsi il look. Vale sempre la pena trarre vantaggio dai saldi per entrare in possesso di qualche capo evergreen firmato e di buona qualità da aggiungere al guardaroba: capi d’abbigliamento che resistono al tempo e alle mode per essere perfetti in ogni occasione sui quali investire.
Che sia un jeans semplice e non elasticizzato che calzi a pennello, un trench da donna dal colore neutro, da indossare in ogni occasione o una camicia bianca da abbinare con tutto, puntare sull’acquisto dei capi basici è una scelta di cui non ci si può pentire.
Anche se i capi di abbigliamento basic sono un vero e proprio investimento per il futuro, vale la pena approfittare dei saldi per fare qualche acquisto seguendo le tendenze del momento. Durante l’acquisto però è meglio optare per pezzi unici, che rispecchiano la propria personalità, per essere sempre originali e avere la sicurezza di indossare ciò che si è acquistato per più di una volta.

Ecco alcuni trend femminili più interessanti offerti dalla moda autunno-inverno 2021:

Per quanto riguarda la moda maschile, ecco i trend di questo inverno 2020-2021:

Shopping online

Se gli anni scorsi lo shopping online era l’ideale per chi non ama la folla, quest’anno potrebbe essere la soluzione più facile per evitare le limitazioni che potrebbero esserci a causa della pandemia.
Anche gli store virtuali mettono a disposizione tantissime offerte di cui approfittare per fare compere con pochi e semplici click comodamente seduti sul divano e farsi consegnare i prodotti acquistati direttamente a casa.
Tanti pro per quanto riguarda lo shopping online, ma anche qualche contro, a partire dall’impossibilità di poter toccare con mano i prodotti. Se scegliete di fare acquisti online sarà meglio ricordarsi alcune regole da seguire: