Outfit vintage per uomo e donna: idee per il tuo stile

Gli outfit vintage hanno un fascino senza tempo e sono caratterizzati da capi che richiamano tendenze di tempi ormai passati: come realizzarne uno

Usato

Abiti intramontabili e uno stile dal fascino senza tempo che conquista tutti. Gli outfit vintage hanno conquistato sempre più persone e non è difficile incontrare alle feste, per strada o durante gli eventi chi ha deciso di ispirare il proprio look a quello degli anni ’50, ’60, ’70, ’80, ’90 e successivi o prendendo come musa una diva o un divo del passato.

Per creare un look vintage convincente ci vogliono capi d’abbigliamento tipici del passato e, soprattutto, le idee molto chiare. Vintage non significa fuori moda, ma significa saper riadattare abiti che hanno caratterizzato un’epoca a quella attuale, mixandoli e abbinandoli in maniera perfetta, e facendo acquisti consapevoli ed ecologici.

Nessuno resta escluso. Outfit vintage d’effetto possono essere sfoggiati sia da donne che da uomini. Scopriamo come creare un look retrò e quali capi d’abbigliamento acquistare e utilizzare per ottenere dei risultati che provocheranno stupore nei propri conoscenti.

Stile vintage, i vantaggi e come adottarlo

Shutterstock

Lo stile vintage è il risultato di un mix tra abiti del passato e nuove tendenze. Il suo successo è stato decretato dalle passerelle e dagli stilisti che hanno deciso di riportare in auge capi d’abbigliamento che hanno caratterizzato epoche passate, rimodernandoli, e dagli influencer, che sempre più spesso mostrano attraverso i propri canali social scelte innovative in cui gli abiti vintage diventano protagonisti assoluti.

Adottare uno stile vintage può sembrare difficile, per il rischio di sembrare antiquati e fuori moda, ma non è così. Tanti sono i vantaggi, soprattutto dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente circostante. Vestirsi vintage è una scelta ecologica, poiché permette di recuperare giacche, vestiti, pantaloni, magliette e tanto altro dall’armadio. Ottima idea, per ottenere buoni risultati, è l’acquisto di capi di seconda mano, nei mercatini dell’usato o nei siti specializzati.

Cercando e con un po’ di pazienza, si possono trovare a prezzi estremamente ridotti, capi di grandi firme con cui personalizzare i propri look e per sperimentare nuovi mix & match.

Si possono mixare tra di loro anche stili differenti, dal casual al dark, dalle felpe oversize alle gonne anni ’50. A guidare le proprie scelte deve essere la fantasia e l’originalità. Tra i capi più gettonati, e che si possono ricercare, ci sono i cardigan, vestiti con merletti e ricami, gambaletti, completi in tweed dai colori pastello, gilet e scarpe con un tacco basso.

Outfit vintage da donna, cosa indossare e come abbinarlo

Le donne possono lasciarsi ispirare dal passato per elaborare dei look stupefacenti. Dagli anni ’20, ad esempio, possono riprendere abiti leggeri, con tagli a vita bassa, frange, piume e linee scivolate e dritte.

Le scarpe con cinturino a T arrivano direttamente dagli anni ’30 e sono perfette sotto un paio di jeans. E ancora, gonne lunghe a ruota abbinate a felpe o crop top, blazer avvitati o over size, cardigan in stile college e tubini senza tempo.

Dagli anni ’80 e quelli a seguire arrivano le gonne a quadri, i pantaloni a zampa che slanciano la figura, spalline imbottite, trame ipnotiche, dolcevita, jeans dritti a vita alta e giubbini over.

Un ruolo importante è ricoperto dagli accessori, che possono dare un tocco retrò anche ai look realizzati con capi contemporanei. Si possono utilizzare, ad esempio, delle scarpe Mary Jane, delle borse dalla trama particolare, calzini con pizzi, perle, cerchietti e mollette per i capelli e tanto altro ancora.

Outfit vintage uomo, quali capi abbinare

Shutterstock

Gli uomini, come le donne, possono trovare nei pezzi di abbigliamento vintage dei validi alleati per costruire uno stile riconoscibile e che non passa inosservato. Ci sono alcuni capi d’abbigliamento che possono diventare protagonisti dei propri outfit e che forniscono un aspetto retrò, senza far apparire chi li indossa antichi o lontani dalle tendenze attuali.

Nel guardaroba di un uomo che vuole adottare uno stile vintage non può mancare la giacca in tweed, perfettamente abbinabile con camicie chiare e jeans. È la scelta ideale per un’uscita con gli amici.

Bene anche la giacca di pelle e le camicie a quadri, passe-partout per tutte le occasioni informali. Il cardigan, abbinato a jeans dal taglio slim, è perfetto per riparare dal freddo durante l’inverno senza dover rinunciare al proprio stile.

Per quanto riguarda gli accessori, anche gli uomini hanno ampia scelta, a partire dalle scarpe, dove dominano i mocassini. Orologi, cappelli, cravatte, spille, cinture, gemelli, e sciarpe di seta o di cashmere possono completare ogni look o aggiungere ad outfit completamente moderni il tocco vintage che fa la differenza.

Se vuoi realizzare degli outfit vintage, cerca gli abiti più adatti nei negozi dell’usato e lasciati sorprendere. Puoi trovare quello più vicino a te consultando PagineGialle.