Come scegliere un buon ombrello: tipologie e costi

Ci sono diverse tipologie di ombrelli: resistenti, grandi o pieghevoli, colorati o trasparenti! Su PG Magazine ecco come scegliere il modello perfetto

Centri commerciali e outlet

L’ombrello è un accessorio fondamentale e in molte occasioni si rivela determinante per salvaguardare i vestiti, ma anche la salute. In commercio esistono numerosi modelli perché anche se il fine di utilizzo è lo stesso, le esigenze di stile possono variare: ecco alcuni consigli su come scegliere un buon ombrello

Ombrelli: tipologie e modelli

Molti brand di moda hanno realizzato diversi modelli di ombrelli che si adattano allo stile delle persone e al momento della giornata in cui vengono usati. Tra i modelli più conosciuti spiccano: 

Quali sono i criteri per scegliere un buon ombrello

Molte persone si chiedono come scegliere un buon ombrello ed esistono dei criteri specifici per trovare il modello perfetto. Prima di acquistare infatti bisogna prestare attenzione ai materiali, alla qualità delle prestazioni delle singole parti e dei singoli meccanismi. 

Il manico

Il manico di solito è realizzato in legno, in plastica o in gomma: il legno è visivamente elegante, ma deve essere trattato nel modo giusto o rischia di rovinarsi a contatto con l’acqua, la plastica rischia di rendere la presa poco fluida, mentre la gomma tende a mantenere le mani calde e a garantire una buona presa dell’ombrello.

Il telaio

Il telaio è composto dai ferri (conosciuti anche come stecche) e dal tessuto: un indicatore importante a cui prestare attenzione è il numero di ferri presenti che deve essere almeno di 8 in modo da garantire una buona resistenza al vento. I ferri possono essere in acciaio, in carbonio o in fibra di vetro, offrendo la massima resistenza alla pioggia e al vento. 

La cupola

La cupola dell’ombrello può essere in nylon e in poliestere, ma uno dei materiali migliori risulta la seta naturale perché è idrorepellente. Anche il PVC trasparente viene spesso usato, soprattutto per gli ombrelli a gabbia di uccello, perché permette una facile visuale, ma potrebbe rovinarsi con il sole.