Patente della moto: come conseguirla?

Esistono differenti categorie di patente per la moto, anche se per ognuna è necessario affrontare una prova teorica e due prove pratiche. Scopri tutto...

Autoscuole

Se vuoi sfruttare tutti i vantaggi delle due ruote e diventare un vero centauro allora è necessario che tu capisca come prendere la patente della moto. Molti utilizzano questo mezzo di trasporto alternativo in città, la soluzione perfetta nel traffico. Altri invece amano la pace che può infondere un viaggio su strada al mare oppure in montagna.

La patente della moto, come conseguirla

Prendere la patente della moto è indispensabile per essere in regola, anche perché si rischia una sanzione e anche di mettere in pericolo se stessi e gli altri utenti della strada. La patente A si può prendere da privatista, o a scuola guida: nel primo caso bisogna imparare autonomamente le nozioni teoriche, mentre in autoscuola puoi seguire delle lezioni di teoria per imparare tutto ciò che prescrive il Codice della Strada.

Le prove da superare per l’esame sono due: teoria e pratica. La prima consiste in un test di 40 domande vero-falso (30 per il patentino) e il tempo per terminare è di 30 minuti; gli errori ammessi sono 4. La nuova prova pratica per prendere la patente della moto invece si divide in due parti: in pista e su strada. Tutto serve per comprendere le competenze dell’aspirante motociclista che deve eseguire alcuni esercizi tra cui gli slalom tra i birilli, la frenata, i passaggi a otto e quelli stretti. Nella prova su strada invece si valuta il motociclista nell’uso quotidiano del mezzo.

La patente della moto: le differenti categorie

La patente della moto non è una sola ma vediamo quali sono le differenti categorie: