Assicurazione della bici elettrica: quando è obbligatoria?

I furti di bici elettriche sono all'ordine del giorno, ecco perché è importante assicurarle come l'auto o la moto. Scopri come fare

Assicurazioni

La bicicletta elettrica è sempre più acquistata: ci aiuta ad affrontare le salite ripide senza pedalare faticosamente e percorrere tratte chilometriche. Insomma, sono tanti i motivi che ci possono spingere ad acquistare una bici elettrica, ma vediamo come dobbiamo assicurarla, una volta che abbiamo acquistato il modello che come misure è adatto per noi.

Bici elettrica: quali sono le tipologie acquistabili?

Le biciclette elettriche vengono suddivise in due categorie, a seconda della potenza:

Bici elettrica: qual è l’assicurazione giusta?

La bicicletta elettrica, a seconda della Compagnia Assicurativa scelta, può essere assicurata sottoscrivendo una polizza Casa, senza dover pagare nessuna copertura supplementare. Nel caso in cui si subisca un furto per mezzi lasciati in deposito in casa o in garage, la copertura assicurativa risponde al pari di qualsiasi altro elemento della mobilia domestica.

Nel caso in cui, invece, la bici elettrica venga rubata al di fuori del contesto casalingo, allora esiste una copertura assicurativa complementare: il Furto Semplice Fuori Casa.

Ci sono anche altre opzioni e coperture assicurative che si possono aggiungere al contratto di assicurazione della propria bici elettrica: l’assicurazione oggetti di valore e l’assicurazione assistenza che comprende anche l’opzione casco o targa veicolo.

Bici elettrica: perché assicurarla?

L’assicurazione per le bici elettriche, così come quella per le auto e le moto, consente di essere maggiormente protetti, per questo è una scelta molto intelligente, visto e considerato il fatto che si tratta di mezzi che possono raggiungere in maniera rapida e facile il doppio della velocità delle normali biciclette.

I meno esperti sono esposti  a un maggiore rischio di subire un infortunio: non bisogna dimenticare che l’obbligo di indossare il casco (più leggero, ma allo stesso modo protettivo del casco da moto) vige solo per quelle considerate ciclomotori, che viaggiano a più di 25 km/h, ma in genere si consiglia l’utilizzo per tutti i mezzi con pedalata assistita