Centella asiatica: proprietà, come usarla e costi
La centella asiatica è un'erba perenne dalle diverse proprietà. Ecco in cosa può diventare un efficace rimedio naturale, come usarla e quanto costa
Di certo avrai sentito parlare della centella asiatica e delle sue ottime proprietà, tra cui essere un efficace rimedio naturale contro la cellulite, senza dover ricorrere a trattamenti come l’elettroporazione. Si tratta di una pianta erbacea perenne, diffusa prevalentemente nelle aree tropicali dell’India e del Sud America. Utilizzata tradizionalmente nella medicina cinese e ayurvedica, si è diffusa anche nel mondo occidentale come fitofarmaco principalmente grazie alle sue note proprietà diuretiche.
Ma vediamo a cosa serve la centella asiatica e come utilizzarla.
Centella asiatica, le proprietà
La centella asiatica ha diverse proprietà fitoterapiche: alcune di esse sono riconosciute anche dalla medicina occidentale, mentre per altre non vi sono sufficienti evidenze scientifiche.
Le proprietà più importanti sono:
- Miglioramento della circolazione sanguigna: gli estratti di questa pianta hanno il potere di ridurre la pressione venosa. Infatti, è particolarmente indicata sia per la terapia delle vene varicose sia per prevenirne la formazione.
- Cura delle emorroidi: come conseguenza del miglioramento della circolazione sanguigna e della capacità di diminuire le infiammazioni, l’uso della centella asiatica, assunta oralmente o utilizzata localmente, aiuta nella cura contro le emorroidi.
- Cicatrizzante: gli estratti di questa pianta hanno un effetto lenitivo sulle ustioni, sulle piaghe e sulle lesioni della pelle e l’uso accelerano la cicatrizzazione. Per questo tipo di disturbi la centella asiatica viene commercializzata in crema o in gel. Non solo per uso esterno, la centella asiatica in capsula ha effetti benefici anche per le ulcere gastriche.
- Antinfiammatorio e anticellulite: la centella asiatica rinforza il tono muscolare e riduce la permeabilità capillare. In questo modo aiuta a disinfiammare e contrasta la formazione della cellulite e delle smagliature.
Grazie a queste proprietà contribuisce anche a ridurre la sensazione di gambe pesanti.
Come assumere la centella asiatica e quali sono le controindicazioni
La centella asiatica pura viene commercializzata in compresse, gocce e capsule per l’assunzione per bocca, mentre per l’uso topico si trova in gel, crema e olio per massaggi olistici.
Anche se non si tratta di un vero e proprio farmaco, vanno sempre rispettate le dosi consigliate ed è importante consultare il proprio medico o farmacista. Se si è in gravidanza o in particolari condizioni di salute è meglio chiedere indicazioni precise agli esperti. Mentre, per quanto riguarda gli effetti collaterali, sembrano essere piuttosto sporadici e lievi.
Centella asiatica: quanto costa?
Rimane ora da chiedersi quale sia il costo della centella asiatica.
Indicativamente le capsule di centella asiatica hanno un costo che si aggira tra i 10 e i 20 euro a seconda della casa produttrice. Le gocce di centella asiatica generalmente costano tra gli 8 e i 15 euro, anche a seconda della quantità.
Invece, la centella asiatica in crema o gel ha un costo molto diverso a seconda della concentrazione del prodotto e può variare dai 6/7 euro fino oltre i 40 euro. Senza dubbio, più la centella asiatica sarà pura più sarà alto il prezzo, ma maggiore l’efficacia.