Incontinenza nel cane anziano: come gestirla al meglio

Un cane anziano spesso soffre di incontinenza urinaria? Scopri in questo articolo come individuare le cause del problema e come gestirlo nel modo...

Veterinari

Quando si parla di incontinenza urinaria ci si riferisce a una condizione patologica del cane in cui si verifica una involontaria perdita di urina. Può essere continua o intermittente se si verifica solo in alcuni momenti, ad esempio durante il sonno o sporadica.

In ogni caso l’incontinenza urinaria è una condizione che può minare la convivenza tra uomo e cane oltre che peggiorare la qualità di vita di quest’ultimo.

Ma è sempre incontinenza?

È doveroso precisare che se ci capita di trovare la pipì del nostro cane in giro per casa non significa necessariamente che questo sia incontinente. Ecco alcune possibili motivazioni:

Cause incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria nel cane anziano può essere di due tipi:

In questo caso è fondamentale eseguire una valutazione neurologica per individuare la patologia sottostante e, qualora possibile, trattarla.

Come va gestito un cane anziano incontinente?

Quando si ha a che fare con un cane anziano incontinente, purtroppo il successo terapeutico non è garantito. Esistono infatti molti casi in cui la terapia riesce a portare solo a risultati parziali.
Se l’incontinenza urinaria è continua, si deve inevitabilmente ricorrere all’uso di pannolini per cani.

In questo modo eviteremo problemi in casa, ma attenzione, il pannolino va cambiato spesso e le parti intime del cane vanno lavate e asciugate con cura per evitare arrossamenti e piaghe.

È fondamentale non scoraggiarsi, ma affidarsi a un medico veterinario competente in materia e a centri d’eccellenza e all’avanguardia in modo da avere tutto l’appoggio necessario per risolvere e gestire al meglio questa situazione.