Cane di razza maltese: origini, caratteristiche e alimentazione
Stai pensando di prendere un cane di razza maltese? Scopri allora le sue origini antichissime, il suo carattere e l'alimentazione consigliata
Piccolo, bianco e vivace: queste sono le caratteristiche che – a prima vista – descrivono alla perfezione il cane di razza maltese, il cagnolino più desiderato dalle famiglie italiane.
Che sia per la sua stazza poco impegnativa, o invece per il suo carattere solare e giocoso, il cane di razza maltese merita di essere approfondito in tutte le sue caratteristiche, specie se state pensando di adottarne un esemplare: ecco su PG Magazine tutto quello che c’è da sapere in merito.
Le antichissime origini del Maltese
Il cane di razza maltese ha tantissime caratteristiche meravigliose ma, una tra tutte, è la storia che lo ha condotto fino ai giorni nostri. Si narra infatti che le origini di questa razza canina siano antichissime, e che risalgono addirittura ai tempi della Grecia Antica. Era infatti in uso, ai tempi di Aristotele, il termine “melitensis”, utilizzato dal filosofo per indicare un tipo di cane piccolo e a pelo lungo che viveva presso il Malàt, ovvero il porto. Questo perché, questa razza, viveva presso i porti delle città con il prezioso scopo di cacciare i ratti che qui si insediavano.
La traccia della sua esistenza è rilasciata anche ai tempi della Roma Imperiale, quando il Maltese era il cane più desiderato dalle nobildonne romane per il suo aspetto curato e la sua spiccata intelligenza. Tutte queste testimonianze, ci portano quindi a supporre che il cane di razza Maltese sia originario del bacino del Mediterraneo.
Nonostante questo, per lungo tempo ci si è poi dimenticati della sue esistenza fino a quando – nel 1960 – Frank Sinatra non ne regalò uno splendido esemplare a Marylin Monroe. Da allora, il Maltese tornò alla ribalta come uno dei cani più desiderati di sempre.
Caratteristiche fisiche e comportamentali
Il cane di razza Maltese si presenta come un cane di piccola taglia che può raggiungere i 50 cm di lunghezza e i 5 o 6 kg di peso. Ha un aspetto allungato, con testa rotonda, orecchie all’ingiù e arti piuttosto corti; nonostante ciò non si tratta per nulla di un cane goffo, anzi, riesce nonostante le sue dimensioni a mantenere un portamento piuttosto fiero. Il manto si presenta di colore bianco candido, con peli lunghi e lisci. Per mantenere questa sua caratteristica – tanto apprezzata fin dai tempi più antichi – il cane di razza Maltese deve però essere toelettato piuttosto spesso, per evitare che il suo pelo formi grossi nodi o ingiallisca.
Caratterialmente si tratta di un cane dall’indole vivace, dolce, giocosa e affettuosa; elemento che – in abbinamento con la sua stazza – lo rende il cane perfetto da avere in famiglia, specie in presenza di bambini piccoli o altri animali domestici. Si tratta anche di un animale estremamente intelligente, il che rende il suo addestramento semplice con conseguente possibilità di poter portare con voi il vostro Maltese in ogni occasione.
L’alimentazione più adeguata
Come tutti gli animali, anche il maltese necessita di cure specifiche, specie per quel che riguarda l’alimentazione. Trattandosi di un cane di piccola taglia, attenzione ai grassi: questi cani tendono ad ingrassare facilmente, con conseguente affaticamento del sistema muscolo-scheletrico e cardio-circolatorio.
È bene offrire al cane un’alimentazione quanto più possibile variegata, così che possa assumere – nei due pasti giornalieri consigliati – tutti i nutrienti di cui ha bisogno. In genere, basterà acquistare presso un rivenditore specializzato cibo secco per cani di piccola taglia. Questi croccantini, appositamente formulati, saranno in grado di apportare tutte le proteine, i carboidrati, i grassi, le vitamine e i minerali di cui il tuo cane di razza maltese ha bisogno per crescere forte e in salute.
Dove acquistarlo e a che prezzo?
Si consiglia – per avere la certezza di star acquistano un cane sano e in forma – di effettuare l’acquisto presso un allevamento certificato, che si riserva di emettere il pedigree informativo dello stato genealogico del cane.
Trattandosi di una razza attentamente selezionata da generazioni, il prezzo di un cucciolo di razza maltese può essere anche molto alto: si va da un prezzo base di 1.000 € per un cucciolo da compagnia, sino a superare anche di parecchio il prezzo di 2.000 € per un cucciolo da competizione o da riproduzione.