Museo Maxxi di Roma: come arrivare, biglietti ed eventi di luglio

Nel mese di luglio al Museo Maxxi di Roma sarà possibile partecipare a diversi eventi e vedere esposizioni straordinarie: tutte le informazioni da...

Hotel, Alberghi e B&B

In estate la cultura non va in vacanza, tutt’altro. Il periodo più caldo dell’anno può rappresentare un ottima occasione per visitare luoghi d’arte, monumenti, città e musei. Tra quest’ultimi, uno da non perdere, è il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo da appassionati e professionisti.

Si tratta del primo museo dedicato alla creatività contemporanea. È stato progettato da Zaha Hadid ed è tutto da ammirare già dall’esterno: forme innovative e spettacolari, che catturano lo sguardo e l’attenzione di chiunque si avvicini alla struttura.

All’interno vengono costantemente organizzate delle mostre, che riguardano l’arte, l’architettura, il design, la fotografia, la musica, la moda, il cinema ed eventi, workshop, laboratori, spettacoli, proiezioni e tanto altro. Anche a luglio il programma è pieno di appuntamenti: scopriamo quali sono tutti quelli da non perdere e i costi dei biglietti.

Museo Maxxi di Roma, gli eventi di luglio

Tante le mostre che si potranno vedere nel mese di luglio. C’è quella di Mario Cresci, Un esorcismo del tempo, nella galleria 5, attiva fino al 1° ottobre del 2023. Più di 350 opere che testimoniano il lavoro del fotografo in Basilicata negli anni ’60 e ’70.

Disegno, scrittura e l’ambiente circostante vengono utilizzati da Nedko Solakov, artista di fama internazionale, per raccontare le sue esperienze e i suoi pensieri. Il tutto è posizionato in un punto del Museo di passaggio, generalmente non utilizzato come spazio espositivo. La mostra è visitabile fino al 1° ottobre.

Imperdibile l’esposizione dedicata alle opere di Pascale Marthine Tayou, nella piazza del Museo a partire dal 9 giugno fino al 7 gennaio 2024. Si chiama Brainforest ed è un omaggio alla città di Roma.

Dal 29 giugno 2023 fino al 25 febbraio 2024 è visitabile Fuori Tutto, nella galleria 1 e galleria 3 (che chiuderà il 14 gennaio 2024). Si tratta di un allestimento innovativo della Collezione del MAXXI pensato come un deposito aperto che vuole raccontare la pluralità della ricerca artistica e internazionale. Vi si trovano capolavori della pittura, scultura, architettura, fotografia e altre arti.

Time Source è un incipit alla mostra Fuori Tutto e racconta, attraverso una selezione di documenti e materiali relativi a dieci degli artisti esposti, come avvengono i processi che portano alla ideazione e alla produzione di un’opera e alla sua esposizione.

Tanti anche gli eventi. Tra i tanti in programma, imperdibile Forte e Chiara, di Chiara Francini, che si terrà il 18 luglio con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Attesa la proiezione Manhattan di Woody Allen, giovedì 27 luglio, nella piazza del MAXXI e con ingresso gratuito.

Museo Maxxi di Roma, quanto costano i biglietti e come arrivarci

Tita.ti / Shutterstock.com

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19 e i biglietti di ingresso possono essere acquistati sul posto o sul web. I costi sono di 15 euro per il Legendary Ticket, un biglietto open che consente l’ingresso al museo e tutte le mostre ed è utilizzabile quando si desidera, per un singolo ingresso, fino al 2121.

Il costo del biglietto intero è di 12 euro, mentre il ridotto costa 9 euro. Si possono trovare ulteriori riduzioni. Possono entrare gratuitamente i minori di 14 anni, i disabili e il loro accompagnatore, guide turistiche e altri specifici utenti.

Il MAXXI si trova in via Guido Reni a Roma. Si può raggiungere con il proprio mezzo di trasporto, con la Metro A, fermata Flaminio, con il tram n° 2 (fermata Apollodoro) e con gli autobus 53, 168, 280 e 910.

Vuoi programmare un soggiorno a Roma per visitare il Museo e stai cercando un hotel dove pernottare? Su PagineGialle puoi trovare la struttura che risponde alle tue esigenze e tutte le informazioni di cui hai bisogno.