Come fare il passaporto velocemente
Moduli da compilare, procedure online, documenti necessari, tempi di rinnovo, costi: ecco tutto quello che bisogna sapere per fare il passaporto o...
La meta del viaggio last minute è stata scelta, l’itinerario definito, sei a un passo dall’acquisto dei voli aerei. Poi, il dubbio: serve il passaporto? E, soprattutto, quando scade? Questo documento è necessario per identificare una persona come cittadino di un certo Stato e per consentire l’ingresso o il transito attraverso altre nazioni, salvo diversi accordi tra gli Stati. Nel caso dei cittadini italiani, ad esempio, è possibile spostarsi tranquillamente nei Paesi appartenenti all’Unione Europea con la sola carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per altri 188 Paesi del mondo è necessario il passaporto.
Vediamo come si può fare nel modo più veloce possibile.
Cos’è e come fare il passaporto
Il passaporto ha la forma di un piccolo libretto: composto da 48 pagine a modello unificato, è dotato di un microchip elettronico che contiene dati anagrafici, impronta digitale e foto del titolare. Il documento viene consegnato a ciascun cittadino italiano che ne ha bisogno in seguito alla presentazione di una specifica richiesta di rilascio. Il passaporto vale dieci anni e non è soggetto a rinnovo automatico: quando si avvicina la data di scadenza, quindi, è necessario richiederne nuovamente l’emissione. Non è comunque obbligatorio possedere questo documento: se non si ha mai l’occasione di viaggiare all’estero, solitamente non c’è motivo di averlo.
Per richiedere il rilascio del passaporto in Italia bisogna essere cittadini italiani, compilare un apposito modulo e presentarlo presso la Questura, l’Ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza oppure la stazione dei Carabinieri. Gli uffici appena citati possono essere quelli di riferimento nella zona in cui il cittadino risiede, è domiciliato oppure dimora. Bisogna sapere, però, che se ci si reca presso la stazione dei Carabinieri per completare la procedura si dovrà comunque passare anche dalla Questura o dal commissariato, in un secondo momento, per acquisire le impronte digitali (tale passaggio è infatti previsto per tutti i richiedenti dai 12 anni di età in su).
Come fare il passaporto online
Shutterstock
Il modulo per la richiesta del passaporto può essere recuperato direttamente negli uffici competenti, altrimenti la domanda può essere compilata online accedendo con la propria identità digitale, tipo lo SPID, al sito della Polizia di Stato (www.passaportonline.poliziadistato.it). Quest’ultima soluzione permette di evitare lunghe attese, di inviare la domanda per via telematica e di presentarsi negli uffici pubblici solo il giorno dell’appuntamento.
Modulo e documenti per il passaporto
Shutterstock
Per richiedere il passaporto è necessario presentare diversi documenti:
- modulo di richiesta del passaporto: ne esistono due versioni, una per minorenni e una per maggiorenni, e bisogna fare attenzione a compilare quella corretta
- documento di identità valido e la sua fotocopia
- due foto tessere
- ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42,50 euro e un contrassegno amministrativo da 73,50 euro
- se presente, bisogna consegnare anche il vecchio passaporto in scadenza o già scaduto.
Le foto tessere da presentare devono essere identiche e rispettare determinati requisiti: devono avere sfondo bianco e il soggetto ritratto deve essere riconoscibile e a viso scoperto. Non è possibile indossare lenti colorate né montature di occhiali che camuffano la fisionomia, anche solo parzialmente. Inoltre, è bene che nessuna parte del volto sia coperta da sciarpe, cappelli, ciuffi voluminosi di capelli o altro.
Tempi di rilascio del passaporto
I tempi di rilascio del passaporto possono essere parecchio lunghi: a volte occorrono diversi mesi di attesa prima di ottenere l’appuntamento. Molto dipende dal singolo ufficio a cui ci si rivolge, che potrebbe essere più o meno oberato di richieste, e anche dal periodo storico. In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia, ad esempio, sono stati segnalati significativi ritardi nel rilascio dei passaporti.
Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio e non presso quello di residenza potrebbe allungare ulteriormente le tempistiche del rilascio, perché gli uffici dovranno comunque contattare anche la Questura di residenza e richiedere il nulla osta. È utile in qualunque caso muoversi con largo anticipo rispetto alla scadenza del documento, anche in considerazione del fatto che negli ultimi sei mesi di validità il passaporto non può già più essere usato per la libera circolazione tra Paesi.
Fare il passaporto velocemente
Esiste un modo per velocizzare i tempi di rilascio del passaporto? In realtà sì, ma non è per tutti. Se ci sono urgenze incompatibili con i lunghi tempi di attesa per l’appuntamento è possibile rivolgersi direttamente alla Questura o al Commissariato di riferimento della propria zona di residenza spiegando la situazione e accedendo a una sorta di corsia preferenziale. L’urgenza va però adeguatamente motivata: può avere a che fare con motivi di salute, studio o lavoro.
Quanto costa fare o rinnovare il passaporto
Come detto, l’importo per il rilascio del passaporto ordinario è pari a poco più di 42 euro: il versamento va effettuato mediante bollettino di conto corrente intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. A questi si aggiungono i 73,50 euro di contrassegno, da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio. Aggiungendo infine il costo delle foto tessere, la spesa totale si attesta intorno ai 120 euro.
Nell’attesa del rilascio del passaporto, o non appena si entra in possesso del documento rinnovato, non resta che dedicarsi alla pianificazione del viaggio. Per farlo senza stress ci si può affidare a un’agenzia di viaggio competente, che saprà gestire tutti gli aspetti dell’esperienza e anche fornire informazioni aggiornate sui documenti necessari per raggiungere una certa meta. Cerca su PagineGialle l’agenzia di viaggio perfetta per te.