Vuoi imparare a cucinare? Prova con un corso di cucina!
L'arte culinaria non è un'impresa semplice, soprattutto per chi in vita sua non ha mai fatto cuocere neppure un uovo sodo. Come fare? La strada più...
Seguire dei corsi di cucina può essere la strada migliore per imparare a cucinare. Vi serve senza dubbio molta determinazione, voglia di scoprire nuove cose e un pizzico di fantasia. Chi non ha mai messo una pentola sul fuoco dovrà partire dalle basi: quella che viene denominata la cucina per principianti. I corsi di questo tipo consentiranno di imparare una molteplicità di cose:
- quali sono gli ingredienti basilari da avere sempre sottomano in cucina, come le spezie, il sale, il pepe, l’olio e le erbe fresche;
- quali sono gli attrezzi necessari per mettersi a cucinare: pentole, coperchi, recipienti, ciotole, mestoli, posate varie;
- come realizzare le preparazioni di base;
- come cucinare i piatti per tutti i giorni: dalla pastasciutta con il pomodoro a una bistecca fatta bene.
Corsi di cucina: preparare una cena per gli ospiti
Una volta apprese le basi, chi vuole imparare a cucinare dovrà fare lo step successivo, previsto in tutti i corsi di cucina: iniziare a cucinare qualche piatto ad effetto, semplice ma utile per fare bella figura a una cena. Invitare qualcuno, infatti, è un bel modo per mettersi alla prova.
Chi vuole invitare degli ospiti potrà quindi cimentarsi in preparazioni semplici ma gustose, come una pasta alla carbonara o una amatriciana, seguite da un gustoso arrosto di vitello accompagnato da patate al forno. Per chi invece preferisce il pesce, è semplicissimo preparare una pasta con le vongole, seguito da un’orata al forno oppure al sale, facile e gustosa. E perché no, anche una cena vegetariana è un buon modo di intrattenere qualcuno: ai corsi di cucina insegnano anche a cucinare dei menù vegetariani, come un’ottima carbonara di zucchine seguita da una gustosa torta salata riempita da verdure a scelta.
Imparare a cucinare i dolci
I corsi di cucina consentono anche di imparare a cucinare i dolci più semplici, tra cui alcuni dessert tipici del nostro paese, che ha una tradizione molto ricca e variegata in materia.
Durante le lezioni vengono generalmente proposte ricette che permettono al corsista di cucinare apprendendo le basi della pasticceria, come la preparazione della sfoglia o della frolla, e delle principali creme di farcitura, come la chantilly o la crema pasticcera.
I corsi avanzati
Ma come imparare a cucinare a 360 gradi, scoprendo tutti i segreti della cucina? Sempre studiando: si può infatti proseguire con la propria formazione con i corsi avanzati, dove insegnano le tecniche più complesse e le preparazioni maggiormente d’effetto. Via libera dunque alla fantasia, alla capacità di mischiare anche ingredienti insoliti, alla voglia di stupire e di sperimentare, in modo che l’arte culinaria non abbia più segreti. Padroneggiare i fornelli alla perfezione consente infatti di diventare a propria volta degli “inventori” in cucina.