Gli esercizi da fare per l'allenamento di pallavolo

Quali sono gli esercizi per un allenamento pallavolo completo? Scopri in questo articolo come migliorare l'attacco e la difesa, da soli, in coppia o...

Palestre e fitness

Si dice sempre che lo sport completo sia il nuoto, ma avete mai provato a fare un vero e proprio allenamento da pallavolo? Questa tipologia di allenamento va ad intervenire su molti muscoli specifici, migliorando le tecniche di gioco come ad esempio la difesa, il palleggio e la battuta. In questo articolo di PG Magazine esploreremo il mondo dell’allenamento di pallavolo, come effettuare degli ottimi esercizi da volley e come ottenere il massimo sul campo durante una partita. 

Prima di iniziare l’allenamento: il riscaldamento

L’allenamento di pallavolo può essere molto intenso, ecco perché è necessario iniziare sempre da un ottimo riscaldamento! Grazie al riscaldamento si preparano i muscoli e le articolazioni alla partita, proteggendoli da traumi. Inizia con dello stretching e con dei lanci, che puoi effettuare da solo o in coppia con un membro della tua squadra. Riscalda le gambe per effettuare salti senza traumi alle cosce, alle caviglie e alle ginocchia, grazie ad una corsa leggera. 

Esercizi di difesa della pallavolo

Una volta terminato il riscaldamento, passiamo agli esercizi di difesa della pallavolo: fondamentali per poter giocare al meglio. Gli esercizi di difesa mettono alla prova i vostri tempi di reazione, che vi permettono di essere al massimo della vostra forma nella ricezione della palla. Tra i migliori esercizi di difesa per la pallavolo segnaliamo:

Esercizi di battuta

Il momento della battuta è fra i più importanti nel gioco della pallavolo. Per esercitare la battuta di pallavolo è possibile optare sia per quelli con battuta dal basso che con battuta dall’alto, effettuando i seguenti movimenti:

Per gli esercizi con battute dall’alto, invece, è possibile:

Esercizi di palleggio 

Moltissimi sono gli esercizi per allenare il palleggio della pallavolo. Consigliamo i seguenti per incrementare ancora di più la propria tecnica:

È fondamentale allenare non solo il movimento, ma proprio il contatto con la palla. I polsi devono sempre risultare flessibili e abbastanza rilassati, in modo da ammortizzare l’impatto.