Sedie per l’ufficio: i 7 modelli per lavorare in tutta comodità

Se decidete di comprare delle nuove sedie per l'ufficio o per la casa, dovete tener conto di alcuni aspetti importanti. Scoprite qui le diverse...

Centri commerciali e outlet

Lavorare al computer richiede attenzione: gli occhi, le braccia, le gambe ma soprattutto la schiena potrebbero risentire di pratiche scorrette dovute a una postura sbagliata e alla troppa vicinanza allo schermo. Le sedie per l’ufficio o per la casa, se si lavora da remoto, dovrebbero quindi essere scelte in modo da garantire la salute del lavoratore.
La maggior parte dei modelli di sedie ergonomiche hanno una seduta imbottita e lo schienale in rete traspirante, in modo da sostenere bene il corpo senza risultare rigide. Ma ci sono in commercio anche modelli in pelle o meno imbottite che se di buona qualità e progettate per il lavoro in ufficio possono garantire un lavoro in sicurezza.

Sedia ergonomica: come scegliere quella giusta

Una sedia ergonomica è una sedia che può essere regolata in funzione di corporatura e postura. Sedie a seduta “fissa” infatti limitano la possibilità di adattare la postura in base all’altezza del lavoratore. Sceglierne una corretta vuol dire prestare attenzione alla regolazione in altezza, alla regolazione del sostegno lombare e dei supporti per ginocchia. Questi elementi in particolare consentono di ridurre fastidi alla schiena e posture errate.
La sedia per la scrivania deve quindi avere una struttura robusta, adeguati cuscini e deve essere realizzata con materiali ed imbottiture di qualità in modo da modellarsi alle forme del corpo di chi la usa.

Tipologie di sedie da ufficio

Ci sono diverse tipologie di sedia per scrivania. Vediamo le principali.