Case di riposo a Milano e provincia: quali sono

A Milano e provincia sono presenti numerose case di riposo che possono accogliere gli anziani e che cercano di tutelare la loro indipendenza: ecco...

Case di riposo

La terza età è un periodo in cui ci si gode tutto ciò che si è costruito nella vita e l’affetto dei propri cari. Ma può anche rappresentare una fase molto delicata, in cui sono richieste molte più attenzioni e aiuti da parte di chi ci circonda. Per questo motivo sono state predisposte delle strutture, diverse in base alle esigenze e al livello di autonomia di ciascuno, in cui ci si può recare per ricevere tutto il sostegno di cui si ha bisogno e continuare ad avere una vita sociale attiva e positiva. Tra queste vi sono le Case di riposo, presenti in maniera consistente a Milano e in tutta Italia.

Prima di individuare la Case di riposo Milano, è bene comprendere che tipologia di struttura è quella ideale per l’individuo che dovrà viverci. C’è una profonda differenza tra RSA e Case di Riposo, che deve essere assolutamente tenuta in considerazione.

Case di riposo: cosa sono

123rf

Le case di riposo si differenziano dall’aiuto di una badante e possono essere considerate al pari delle case vacanza. Si tratta di una struttura in cui gli anziani si recano quando sono autosufficienti, ma vogliono vivere in un posto sicuro, in cui possono contare sul sostegno di personale qualificato e, soprattutto, socializzare con gli altri ospiti presenti.

La sistemazione all’interno delle case riposo può avvenire all’interno di stanze singole, stanze doppie o destinate a più persone o, addirittura, in dei piccoli appartamenti in cui sono disponibili tutti i comfort e rimossi eventuali pericoli.

Sono presenti degli spazi comuni dove gli ospiti si possono ritrovare per parlare o partecipare ad attività ricreative e ludiche. Non è raro che vengano organizzati degli eventi, con team di intrattenitori provenienti dall’esterno, o corsi di cucina, pittura e tanto altro ancora per offrire agli anziani costanti stimoli e momenti di divertimento e serenità.

Nelle case di riposo, l’indipendenza dell’anziano viene sollecitata e tutelata. La quasi totale autosufficienza è una caratteristica essenziale per accedervi. Nonostante ciò, nelle strutture potranno sempre contare sull’assistenza sanitaria. Il personale medico sarà chiamato ogni qual volta ce ne sarà bisogno e sono sempre presenti degli infermieri.

Esistono case di riposo completamente private e altre a cui si può accedere usufruendo di benefici e convenzioni.

Case di riposo: differenza con le RSA

Seppur possono apparire come sinonimi, RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e case di riposo sono completamente differenti. Innanzitutto, per la tipologia degli ospiti accolti, che nel primo caso sono quasi sempre non autosufficienti e con la necessità di ricevere costante supporto nelle attività quotidiane.

La presenza di personale medico, di fisioterapisti e di infermieri in un numero sufficiente da garantire la giusta attenzione per ogni ospite presente nella struttura, è sempre garantito in qualsiasi ora del giorno e della notte.

Il personale si prende cura degli anziani sotto ogni aspetto: dall’igiene personale all’esecuzione di tutte le altre attività (come la somministrazione di farmaci). Viene stimolata anche l’attività mentale, con l’organizzazione di eventi ludici, ricreativi e volti alla socializzazione.

Le RSA, in realtà, non sono destinate solo ad un pubblico di anziani, ma possono essere la soluzione ideale per tutti coloro che non sono autosufficienti o che hanno delle disabilità tale da aver bisogno di un aiuto costante che i propri cari, a causa degli impegni quotidiani e lavorativi, non possono dargli.

Case di riposo ed RSA sono realtà diffuse in tutta Italia. Sul territorio sono presenti numerose strutture, curate nei minimi dettagli e costruite in modo da permettere agli ospiti di avere una vita serena e di prendere parte ad attività stimolanti per la loro mente, in compagnia di coetanei con cui interagire.

Case di riposo Milano e provincia

shutterstock

Se si stanno cercando case di riposo economiche a Milano o strutture con servizi aggiuntivi e ampi spazi in cui permettere agli anziani di trascorrere le loro giornate, non si resterà insoddisfatti. Sono tante le realtà presenti nella città e nei suoi dintorni. I prezzi sono molto variabili e bisogna contattare le strutture per avere maggiori informazioni.

Ci si può rivolgere al gruppo Edos che fornisce servizi socio-sanitari di accoglienza residenziale ad anziani, anche autosufficienti, adulti inabili e categorie fragili e che gestisce circa 17 strutture, presenti anche in Lombardia.

Anche il gruppo iSenior si occupa di realizzare e gestire strutture idonee agli anziani, anche autonomi. Erogano servizi socio-assistenziali con grande professionalità e capacità innovative. Offre numerose soluzioni a Milano e provincia.

Per gli anziani che amano la musica e che hanno lavorato nel settore, a Milano esiste una struttura speciale, la Casa di Riposo per Musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi, fondata nel 1902. Gli ospiti possono vivere in totale libertà e autonomia. È aperta tutto l’anno, dotata di un bellissimo giardino e di tutti i comfort necessari. È presente personale altamente qualificato in grado di offrire assistenza qualificata per ogni esigenza.

Per trovare altre Case di Riposo che accolgono gli ospiti a Milano e provincia, è possibile fare una rapida ricerca su PagineGialle: sono presenti tutte le migliori soluzioni per anziani.