Come vendere un'auto intestata a un defunto?

Vuoi vendere la macchina ma è intestata ad un parente defunto? Scopri in questa guida di PG Magazine come muoversi e di quali pratiche bisogna essere...

Servizi

Tutte le pratiche che interessano un’automobile devono essere formalizzate perché si tratta di beni che fanno parte della categoria dei mobili registrati. Anche il passaggio di proprietà di un veicolo ricevuto in eredità fa parte di queste.

Vendere l’auto intestata a un defunto: come fare

Un’auto intestata ad un defunto è un bene mobile registrato al Pubblico Registro Automobilistico comunemente chiamato PRA, e quindi entra a far parte automaticamente dell’eredità.

In questo caso chi eredita l’auto dovrà prima accettare di diventarne proprietario per poi venderla ed è necessario un preciso iter burocratico. Infatti, sia che voglia tenere la vettura oppure venderla, è necessario che prima l’erede ne diventi il proprietario a tutti gli effetti. Il procedimento è abbastanza lungo e richiede di occuparsi delle seguenti questioni:

Solo dopo questi passaggi l’erede dell’auto del defunto sarà in regola per poter vendere la vettura ereditata.

Vendere l’auto intestata a un defunto: quali documenti servono

Ovviamente l’iter burocratico necessita di documenti specifici che permettono appunto di completare tutti i passaggi e di poter vendere l’auto che il soggetto ha ereditato.

Sono necessari:

Vendere l’auto intestata a un defunto: i costi del passaggio di proprietà

Ogni pratica auto ovviamente comporta dei costi, vediamo quelli che si devono sostenere per il passaggio di proprietà di un’auto ereditata: