Cooperativa sociale Alle Cascine: centro di recupero giovani

La cooperativa di San Giuliano Milanese è un centro di recupero per giovani svantaggiati, in cui realizzano alimenti dolci e di origine naturale di...

Allevamento

Di cosa si occupa l’azienda

La cooperativa sociale Alle cascine di San Giuliano Milanese è presente da oltre 30 anni per costruire un programma di sussidio terapeutico di Promozione Umana. È ad oggi una trattoria creata per i giovani che sono stati inseriti in un progetto di ergoterapia, un percorso di recupero per mezzo dell’insegnamento di un mestiere. Il fondatore Gioacchino Pezzoli costruì questa realtà perché si rese conto che aiutare i giovani insegnando loro un lavoro era la giusta via, ma l’obiettivo principale è quello del reinserimento sociale di persone svantaggiate. La caratteristica principale è il controllo dei procedimenti di filiera, come la coltivazione delle materie prime, la trasformazione dell’articolo primario e l’uso di innovative apparecchiature. Insieme ad un’attività produttiva ne è sorta anche una commerciale, che nel corso degli anni si è ampliata, portando all’apertura di altri 11 punti vendita in provincia di Milano e di Sassari.

I servizi innovativi dell’azienda

All’interno della cooperativa sociale Alle Cascine c’è un reparto di produzione, finalizzato a dare ai giovani in fase di recupero un’opportunità per imparare un nuovo mestiere e produrre alimenti di qualità e genuini. In particolare vengono creati prodotti di pasticceria, ossia dolci stagionali e non e il gustoso panettone. Lo stabilimento di produzione è avanzato dal punto di vista tecnologico e viene rispettata l’artigianalitá. Nel dettaglio presso la cooperativa sociale Alle Cascine sono realizzati biscotti, frolle, torte, crostate, panettone artigianale, pasticceria Mignon e le Veneziane con ananas, pere e cioccolato. Nel laboratorio vengono prodotti anche il pecorino con ingredienti naturali (da latte di pecora interno) e i formaggi pavesi, creati con latte vaccino proveniente dall’allevamento dell’associazione. Il taleggio prodotto viene minuziosamente controllato dal consorzio ed è d.o.c. Pure la preparazione dei salumi è un’attività molto praticata nell’ambito della produzione, rispettando le norme igieniche e sanitarie vigenti e utilizzando materie prime di qualità. I giovani si dedicano anche alla cura di fiori a seconda della stagione, poiché la dedizione alle piante è un’attività terapeutica e attraverso il loro fascino e i colori possono esprimerci emozioni.

L’obiettivo della Cooperativa Alle Cascine

Il vero fine per cui è nata la Cooperativa Alle Cascine è il reinserimento sociale dei giovani svantaggiati, che praticando attività commerciali serie e funzionali possono affermare la loro ambizione nella vita e nell’ambito lavorativo. L’obiettivo del progetto educativo della cooperativa è quello di fare sviluppare ai giovani un senso di responsabilità, in modo tale che possano avere un approccio alla vita sociale e lavorativa responsabile ed efficiente. All’interno di questa esperienza si sviluppa anche un rapporto con gli animali dell’allevamento con la coltivazione delle risorse con cui si nutrono, con la cura e l’amore posti nell’allevarli. Gli strumenti attraverso cui i giovani sviluppano fiducia in se stessi e responsabilità sono il contatto con gli animali, il lavoro di produzione degli alimenti e la soddisfazione espressa dai clienti per la loro dedizione e genuinità. L’azienda tiene molto a curare l’aspetto estetico dell’articolo finale e all’attenzione nella scelta delle materie prime con cui realizzare gli alimenti.