Canettone e candoro: dolci natalizi per il cane

Per festeggiare insieme agli amici a quattro zampe il mercato propone il canettone e il candoro, dolci natalizi adatti per fido al nostro fidato amico

Alimenti e accessori

A tutti gli effetti cani e gatti diventano membri della famiglia. Condividono con noi le giornate, ci accompagnano nei momenti belli e ci stanno accanto in quelli grami. E così quando per noi si avvicinano le feste di fine anno viene naturale la voglia di condividere con i nostri amici a quattro zampe anche la gioia dello stare insieme, dei regali e della tavola imbandita.

Nasce da lì l’idea arrivata sul mercato qualche anno fa di dedicare ai cani dei dolci simili per forma al panettone e al pandoro tipici del periodo natalizio, ma studiati per gli animali.

Il canettone e il candoro

Di cosa si tratta? Si chiamano canettone e candoro. Nessun errore di ortografia: chi li ha ideati ha voluto giocare sulle parole per abbinare i prodotti simbolo delle feste per eccellenza ai nostri amici cani.

A lanciarli è stata una vera e propria pasticceria artigianale dedicata agli animali. I prodotti da forno destinati ai più fedeli amici dell’uomo hanno la medesima forma delle versioni classiche che arrivano sulla tavola delle persone il 25 dicembre.

Sono diversi però per dimensioni: il peso di una confezione è di norma attorno ai 100 grammi o poco più, perché deve adeguarsi alle fauci dei nostri animali domestici. Diversa solo in parte la lista degli ingredienti.

All’impasto vengono infatti aggiunti carne o pesce a seconda del prodotto preferito.

Dal bresciano al mondo intero

Tra i primi a preparare canettoni e candori per cani un’azienda del bresciano, che ha cominciato a proporli ai propri clienti e si è presentata anche attraverso il web.

I prodotti da forno dedicati agli animali da compagnia sono approdati presto anche sugli scaffali del supermercato e dei negozi specializzati in pet food. Altri marchi si sono aggiunti strada facendo.

Le vendite sono la norma persino online, attraverso i siti più disparati, con prezzi che oscillano tra loro di qualche euro a seconda degli ingredienti, qualità e impacchettamento.

Ingredienti da controllare

La volontà di fare un regalo ai nostri fedeli accompagnatori pelosi non deve però farci dimenticare l’attenzione alla loro salute. La ricetta dei prodotti messi sul mercato è stata pensata in maniera apposita per gli animali.

Alcuni marchi propongono un canettone all’anatra, mentre altri suggeriscono il gusto salmone per intercettare le preferenze dei diversi animali.

Prima di acquistare il proprio è bene comunque controllare l’intero elenco di ciò che sta dentro il canettone o il candoro, per assicurarsi che non ci sia qualcosa che il nostro animale non possa mangiare o a cui sia allergico.

Occorre ricordare che si tratta di prodotti da forno a base di farina, uova, burro, latte. Il candoro talvolta è aromatizzato con il cocco. Insomma, quasi come i nostri dolci. Alcuni brand evitano l’aggiunta di zuccheri.

Per qualsiasi dubbio su quantità e scelte ci si può rivolgere al veterinario di fiducia per un consiglio.

E per il gatto?

In commercio non si trovano soltanto pandorini e panettoncini a misura di cane. Alcuni marchi del settore pet food hanno studiato ricette anche per i gatti. La vendita ormai avviene attraverso la grande distribuzione, oltre che nei negozi specializzati per animali.

Canettone e candoro, come le versioni per i mici, si trovano anche online, dove a proporli sono i singoli marchi, ciascuno con la propria ricetta e la propria lista degli ingredienti.