Lufthansa acquista Ita: cosa cambierà per i viaggiatori

Lufthansa ha acquistato una parte di quota di Ita Airways (il 41%). Con questa novità per i viaggiatori stanno arrivando tanti cambiamenti:...

Agenzie viaggi

La nota compagnia aerea tedesca, Lufthansa, è riuscita a conquistare una quota di minoranza di Ita, il 41%. Questo accordo segna una svolta ed è estremamente importante poiché, oltre ad avere degli importanti benefici per la compagnia italiana, ci saranno dei cambiamenti per chi sceglie di viaggiare con le due compagnie.

A subire delle modifiche e delle variazioni potrebbe essere aspetti che interessano direttamente i viaggiatori, come il costo dei biglietti e le tratte percorse, o i cittadini in generale, che possono sperare in nuove assunzioni.

Lufthansa acquista la quota di minoranza di Ita Airways, l’accordo

Raggiungere l’accordo non è stato semplice, ma si è finalmente giunti ad una conclusione. Lufthansa, compagnia aerea tedesca di rilevante importanza e notorietà, acquisisce ufficialmente il 41% della compagnia aerea italiana Ita Airways, permettendo al capitale di aumentare di ben 325 milioni di euro. Resta aperta la possibilità di acquisire tutte le altre azioni in futuro ad un prezzo non stabilito.

Il contratto potrebbe essere finalizzato a breve, dopo aver risolto alcune piccole questioni legali e tecniche. L’accordo potrebbe portare dei vantaggi sia alla compagnia italiana che al gruppo Lufthansa. La prima sarà maggiormente in grado di sfidare la concorrenza sia nel mercato italiano che all’estero e che può contare su una incremento della reputazione basata su quella del gruppo tedesco.

Per poter entrare nell’alleanza commerciale di Lufthansa, la Star Alliance, Ita Airways abbandona Sky Team entro dicembre del 2023.

I consumatori potranno assistere a dei piccoli e grandi cambiamenti già nel breve periodo.

Lufthansa acquisisce Ita, cosa devono aspettarsi i viaggiatori

Shutterstock

Quello che ci si aspetta da questo accordo è un aumento immediato della domanda e della vendita di biglietti per le tratte di Ita Airways. I passeggeri trasportati dovrebbero aumentare già nell’immediato, grazie alla fiducia riposta in Lufthansa.

Il costo dei biglietti resta legato al prezzo del carburante. Ciò significa che nei prossimi mesi restano possibili degli aumenti, ma grazie ad un lavoro sinergico e ad una migliore gestione di altri costi, come quelli relativi alla manutenzione dei velivoli, si potranno ottenere notevoli risparmi che potrebbero addirittura portare a prezzi più bassi per i viaggiatori. Si prospetta, inoltre, un incremento degli aeromobili, che entro il 2027 diventeranno da 71 diventeranno circa 94.

Il code sharing è previsto e sarà esteso a tutte le compagnie di Lufthansa, tra le quali spiccano Swiss e Edelweiss, Eurowings, Air Dolomiti e altre. Ciò significa che i passeggeri potranno acquistare i biglietti per i viaggi con Ita direttamente da Lufthansa viceversa. Avranno maggiori possibilità di scelta per i loro spostamenti.

Buone notizie anche per i lavoratori. Ita aveva già annunciato nei mesi precedenti l’assunzione di circa 1200 persone nel 2023, con una forza lavoro che potrebbe raggiungere le 5500 persone nel 2027. Questo numero potrebbe aumentare con l’acquisizione della quota di minoranza da parte di Lufthansa.

Le assunzioni verranno eseguite più rapidamente rispetto al passato e, per via di un limite fissato dalla Commissione Europea, non saranno tutti ex dipendenti di Alitalia. Solo una parte di loro potranno essere riassunti. Lufthansa si è sempre dimostrata molto attenta alle condizioni di lavoro dei suoi dipendenti e ciò fa ben sperare in un miglioramento anche per i dipendenti Ita.

I biglietti aerei, come di consueto, si potranno acquistare autonomamente online o facendo riferimento a agenzie di viaggio che organizzano gli spostamenti nei minimi dettagli.

Vuoi organizzare la tua prossima vacanza e spostarti in aereo? Recati in un’agenzia viaggi e valuta tutte le offerte e le possibilità. Puoi trovare quella più vicina a te su PagineGialle.