Come scegliere un minipimer professionale?

Un minipimer professionale in cucina può fare davvero la differenza nella preparazione di salse, zuppe e vellutate. Ecco come scegliere il più adatto

Centri commerciali e outlet

Un minipimer professionale può diventare un valido sostegno in cucina: pratico e funzionale è lo strumento perfetto per ricette gustose, come vellutate di verdura e frullati, ma anche salse e condimenti.

Il vantaggio è addirittura doppio rispetto al tradizionale passaverdure: risparmio di tempo e ottimizzazione delle varie fasi della lavorazione, dal momento che il minipimimer può essere utilizzato direttamente nella ciotola o nel tegame dove si fa la preparazione e non sporca il piano di lavoro.

Vediamo come funziona e come trovare il miglior minipimer che risponde alle tue esigenze.

Come funziona il minipimer a immersione?

Il minipimer, altrimenti detto frullatore a immersione, trita o frulla la maggior parte dei cibi cotti e diversi alimenti crudi. Se si sceglie un minipimer professionale, con lame e potenza adeguate, anche gli alimenti solidi più duri raggiungeranno la consistenza desiderata.

Solitamente si compone di due parti assemblabili: l’impugnatura, dove è alloggiato il motore e la gamba che termina con lame di diverse forma, a seconda della destinazione d’uso. Le marche e i modelli presenti sul mercato sono spesso venduti con vari accessori, come ad esempio il bicchiere graduato e la frusta.

Il montaggio è semplicissimo e consiste nell’agganciare la parte superiore alla gamba, immergendo quest’ultima o nel contenitore del kit di vendita, oppure direttamente nella pentola dove si cucina.

La maggior parte dei modelli dispone di un motore a due o più velocità, in base al tipo di trito o di frullato che si desidera ottenere.

5 ricette gustose da preparare con il minipimer

Immagina ciò che puoi fare con uno strumento progettato per sminuzzare e tritare frutta e verdura. Soffritti, condimenti e creme non saranno più un problema. Come dimostrano alcune delle più apprezzate ricette da realizzare con un minipimer professionale: