Quando inizia la scuola e come risparmiare sui libri
Ci sono ancora altre settimane di vacanza da godersi per i giovani italiani, ma la riapertura delle scuole è alle porte: quando suonerà la campanella
I mesi estivi sono, per i giovani italiani, i più divertenti: si tratta di quelli in cui è possibile riporre i libri e godersi delle meritate vacanze, riposando e preparandosi per un nuovo anno scolastico. Mancano ancora alcune settimane prima del suono della prima campanella, ma è già ora di iniziarsi a preparare per farsi trovare pronti a tornare dietro i banchi di scuola.
A settembre si tornerà a studiare e le famiglie italiane hanno già iniziato ad acquistare libri e tutto il materiale necessario. Le spese possono essere, in alcuni casi, elevate, ma ci sono dei modi per poter risparmiare. Scopriamo tutti i trucchi, i consigli e i bonus a cui si può accedere per affrontare i costi derivanti dall’inizio delle scuole e il ritorno dei ragazzi dietro i banchi di scuola.
Scuola, quando inizia e cosa acquistare
Le date di inizio e di fine per l’anno scolastico 2023/24 sono già state fissate e cambiano leggermente da regione a regione. In Valle d’Aosta si inizia l’11 settembre 2023 e si finisce il 6 giugno 2024, in Piemonte si parte l’11 settembre 2023 e si termina l’8 giugno 2024. La campanella, in Lombardia, suonerà per la prima volta il 12 settembre 2023 e per l’ultima volta l’8 giugno 2024. Ad aprire le danze per prima sarà la Provincia autonoma di Bolzano, che apre le porte delle scuole il 5 settembre 2023 e le chiude il 14 giugno 2024.
A Trento si inizia l’11 settembre 2023 e si chiude l’11 giugno 2024. In Friuli Venezia Giulia, Veneto, Campania, Abruzzo, Basilicata e Sicilia iniziano il 13 settembre 2023 e chiudono l’8 giugno 2024. In Liguria, Molise e Calabria le scuole aprono il 14 settembre e terminano l’8 giugno 2024. Puglia e Sardegna iniziano il 14 settembre 2023, ma terminano il 7 giugno 2024.
Le Marche iniziano il 13 settembre 2023 e finiscono il 6 giugno 2024. L’Emilia Romagna apre le scuole il 15 settembre 2023 e le chiude il 6 giugno 2024. La Toscana inizia il 15 settembre 2023 e termina il 10 giugno 2024. Il Lazio dà il via all’anno scolastico il 15 settembre 2023 e finisce l’8 giugno 2024. Infine, l’Umbria, dove la scuola inizia il 15 settembre 2023 e finisce il 6 giugno 2024.
La lista del materiale da acquistare per l’inizio delle scuole può essere molto lunga, a seconda dell’anno scolastico che i propri figli affronteranno. Serve uno zaino, ergonomico e che possa sopportare il peso dei libri. Devono essere comprati quaderni, astucci, matite, penne, evidenziatori, colori, raccoglitori e fogli.
E ancora, righe, squadre, compassi, accessori per esigenze speciali o attività extra didattiche, grembiuli e tanto altro. Il conto finale potrebbe apparire molto salato, ma ci sono dei modi per risparmiare.
Scuola, come risparmiare: bonus e consigli
Shutterstock
Per quanto riguarda il materiale scolastico, un buon modo per ridurre le spese è quello di monitorare le offerte di supermercati e centri commerciali e acquistare dei pacchetti risparmio. In questo modo, oltre a pagare di meno ogni singolo elemento, sarà possibile fare scorta per tutto l’anno scolastico e non dover correre ai ripari all’ultimo momento.
In molte librerie è possibile portare i libri degli anni passati e acquistare quelli usati ad un prezzo ridotto rispetto al nuovo. Se ne trovano in ottime condizioni. In base alla propria regione di appartenenza, inoltre, si può accedere al Bonus Scuola 2023, un contributo che consente alle famiglie di affrontare con minor difficoltà l’acquisto dei libri scolastici.
Il bonus viene gestito dai Comuni e dalle Regioni e i bandi possono differenziarsi leggermente l’uno dall’altro.
Vuoi acquistare libri, quaderni e tutto ciò che serve per il nuovo anno scolastico? Rivolgiti alle migliori librerie. Puoi trovare quella più vicina a te consultando PagineGialle.