Guida all'acquisto del bollitore elettrico

Capienza, materiale, optional: ecco cosa tenere a mente quando vogliamo comprare un bollitore elettrico, ma non abbiamo le idee ben chiare

Centri commerciali e outlet

Finché non lo si prova, non si può immaginare quanto sia comodo il bollitore elettrico. Anche chi pensa di non averne bisogno, si rende conto che bollire l’acqua in pochi minuti e senza perdere tempo a tirare fuori tutta la batteria di pentole o pentolini dai cassetti della cucina, semplifica davvero la vita. Non a caso, il bollitore elettrico è uno strumento particolarmente diffuso in Gran Bretagna, dove il tè caldo è un’abitudine consolidata.

In questo articolo, abbiamo selezionato le caratteristiche di un buon bollitore scalda acqua per guidarvi nell’acquisto di quello più adatto e migliore per fare fronte alle diverse esigenze.

Come scegliere uno scaldacqua elettrico?

Prima di acquistare un bollitore sorgono molti dubbi: quale dovrebbe essere la capienza giusta? Di che materiale dovrebbe essere fatto? Acciaio o plastica? Ma soprattutto: quanto arriverò a spendere per il modello adatto alle mie esigenze?

I prezzi dei bollitori elettrici vanno dai 18 ai 40 euro, a seconda del  materiale di fabbricazione, capienza e del marchio. Anche se decidessimo di acquistare il  bollitore in un negozio specializzato, il consumatore attento deve consultare prima i negozi online e verificare le recensioni degli utenti riguardanti il prodotto.

Tra le caratteristiche principali che influenzano la decisione d’acquisto possiamo citare:

Acquistare un bollitore elettrico significa valutare tutte le caratteristiche precedenti e assicurarsi che il modello scelto sia davvero quello che fa al caso nostro, sia per le esigenze specifiche che per il numero di persone che può arrivare a servire con un utilizzo singolo. Uno strumento indispensabile per chi, soprattutto, la mattina deve correre e ha giusto il tempo di fare colazione al volo e prendere dal frigo i suoi porta pranzo da ufficio.