I servizi di chirurgia offerti dal dottor Marino Landra
Il dottor Landra Marino è un medico specializzato in Chirurgia generale, che ha esperienza nel campo da molti anni e svolge i propri interventi a...
Di cosa si occupa lo specialista
Il dottor Landra Marino è un medico chirurgo specializzato in Chirurgia, esercita nel proprio studio su appuntamento dal Lunedì al Venerdì nella città di Cuneo.
Si laurea in Medicina nell’Università di Torino e svolge dal 1988 la professione di chirurgo generale nel reparto specifico ospedaliero di Cuneo. Negli anni si è documentato sul trattamento chirurgico di tumori, in particolare di melanomi, neoplasie e sarcomi, frequentando l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Ha partecipato anche a un corso riguardante la zona orbitale. Il dottor Landra fa parte anche della Società italiana di Demochirurgia ed è membro del Gruppo Italiano melanoma e sarcoma. Dunque è specializzato nel trattare patologie tumorali, tiroidee e neoplastiche per mezzo della chirurgia radioguidata. Inoltre effettua interventi ricostruttivi in seguito alla rimozione di tumori cutanei.
I servizi offerti
Il dottor Landra Marino effettua visite specialistiche e sottopone i pazienti a chirurgia ambulatoriale. In particolare si occupa di effettuare visite chirurgiche prima di qualsiasi intervento, al fine di testare se il paziente possa sottoporvisi senza danneggiarne l’integrità fisica. I pazienti devono farle quando c’è un dubbio sulla presenza di una specifica patologia per cui si devono sottoporre all’intervento. Mentre se le visite sono svolte in seguito al trattamento, serve ad accertare lo stato di salute. Il medico procede facendo un’anamnesi e un esame dei più importanti apparati del corpo per verificarne le condizioni e cosa potrebbe comportare un intervento chirurgico.
Il dottore svolge anche la visita colonproctologica, mirata a controllare che vi siano malattie del retto, come le emorroidi, le ragadi che provocano dolore, sanguinamento, prurito. Non ha particolari modalità di preparazione: viene svolto un iniziale colloquio tra chirurgo e paziente per capire meglio la sintomatologia, dopodiché si procede ad un controllo accurato con l’assistenza di un radiologo.
Chirurgia ambulatoriale: come viene svolta
Per quanto riguarda la chirurgia ambulatoriale, il dottor Landa effettua l’esportazione di lesioni della cute, come voglie, nevi, verruche, cisti epidermiche e papillomi, o di tumori maligni. Prima di essere effettuato l’intervento, il paziente viene sottoposto ad una visita chirurgica generale. L’asportazione può coinvolgere altre patologie e zone del corpo: si può avere la rimozione di cute anale e perianale, di polipi anali e rettali. In particolare le modalità di asportazione cambiano a seconda della natura della lesione e si può effettuare in anestesia locale, spinale con sedativi se le circostanze lo richiedono. L’estrazione di polipi rettali può farsi tramite colonscopia interventistica oppure ricorrendo alla chirurgia, anche in questo caso dipende dalla natura dell’escrescenza patologica, che si sviluppa sul colon retto. Infine il dottor Landra nel proprio studio svolge pure l’onicectomia, ossia l’asportazione chirurgica dell’unghia e della zona soggetta ad infiammazione in base all’estensione e alla sua gravità. L’intervento si esegue in anestesia locale e dura meno di 1 ora. Quindi è proprio lo specialista di chirurgia generale che si occupa di fare l’operazione e il controllo post-operatorio del paziente.