Studio Tecnico C.G.M.: professionisti in ingegneria integrata

Lo studio tecnico C.G.M. offre consulenza a 360 gradi in materia di ingegneria integrata ad industrie del settore siderurgico e delle energie...

Servizi

Lo studio tecnico di progettazione C.G.M. nasce nel 1978 a Domodossola, in provincia del Verbano Cusio Ossola. La società, composta dai soci fondatori Giorgio Chieu, Aldo Gallarate e Renzo Maiani, si occupa principalmente di fornire alle industrie di piccole e medie dimensioni servizi di ingegneria integrata. Con una lunga esperienza nell’ambito idroelettrico, metalmeccanico e edile, i tecnici specializzati provvedono a realizzare il disegno e a dirigere i lavori di costruzione e ristrutturazione di edifici pubblici, privati ed industriali. Architetti qualificati si occupano della progettazione di acquedotti, di strade attrezzate per il miglioramento della circolazione dei veicoli e la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico, di opere idrogeologiche (ad esempio dighe e canali artificiali) per la risoluzione delle criticità idrauliche ma anche di bacini montani, di impianti idroelettrici e quelli per l’approvvigionamento di acque potabili, la raccolta e la depurazione delle acque reflue. In più, sulla base delle effettive esigenze del committente lo staff dello studio tecnico effettua, su richiesta, stime, perizie e consulenze progettando piani di investimento.

Servizi di ingegneria integrata

La società C.G.M., il cui direttore tecnico è oggi il dott. ing. Stefano Chieu, offre alle piccole e medie imprese del settore una vasta gamma di servizi tecnici di alto livello quali la progettazione, la pianificazione, l’organizzazione e la supervisione in fase di costruzione degli edifici infrastrutturali fino al collaudo, alla messa in funzione e alla manutenzione delle opere realizzate. Il personale ha sviluppato negli anni solide competenze in materia di ingegneria e architettura che consentono di perseguire con successo gli obiettivi garantendo ai committenti risultati di qualità elevata. Partendo dallo studio di fattibilità del progetto e disponendo dei più moderni sistemi per il calcolo dei carichi statici e dinamici, lo staff monitora il contesto in cui opera, valutando i rischi e le opportunità dei vari processi, tenendo conto dei continui aggiornamenti delle normative di sicurezza vigenti.

Politica ambientale

Lo studio tecnico di progettazione C.G.M. persegue da anni politiche di massimo rispetto ambientale, con lo scopo di controllare l’emissione di anidride carbonica nell’aria, lavorando allo sviluppo di energie rinnovabili. I tecnici si occupano di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e di estendere le reti di distribuzione dell’elettricità. Con professionalità e competenza, lo staff si impegna a prevenire l’inquinamento, individuando tutti i possibili sprechi, le situazioni di consumo anomalo e pianificando le opportunità di risparmio energetico. Le opere progettate e dirette dallo studio tecnico C.G.M. sono conformi allo standard internazionale ISO 50001, realizzate con tecniche costruttive e materiali ecologici che non penalizzano in alcun modo la resistenza e la solidità delle strutture edificate. Resilienza, sicurezza, competitività industriale, digitalizzazione, nuova mobilità, città ed edifici intelligenti sono i punti cardine del successo dello studio tecnico. Ogni giorno, lo staff di professionisti si impegna a proporre soluzioni realistiche, innovative, personalizzate, audaci, concrete, per aiutare i cittadini di tutto il Nord Italia a condurre una vita migliore.

Per maggiori informazioni e per preventivi è possibile contattare lo studio tecnico di progettazione C.G.M. via email.