Progetto Archimede: software innovativi per progetti in sicurezza

Progetto Archimede è uno studio di ingegneria che progetta e vende software per il calcolo strutturale di alto livello con assistenza tecnica continua

Servizi

Progetto Archimede è uno studio tecnico-ingegneristico specializzato nello sviluppo e nella vendita di software per il calcolo strutturale di edifici di ogni tipo e al contempo realizza progetti edili, come le strutture in acciaio in zone sismiche. Fondato dall’Ing. Sebastiano Floridia nel 2018, la sede è a Siracusa e si rivolge a privati, aziende ed enti pubblici per un mercato nazionale e internazionale.

Perché scegliere Progetto Archimede: la sicurezza al primo posto con software innovativi

Il calcolo strutturale (o analisi strutturale) è l’insieme di procedure e tecniche matematiche e ingegneristiche che permettono di determinare le caratteristiche di resistenza, stabilità e sicurezza di un’opera, come un edificio o un ponte, e di prevederne il comportamento sotto l’azione di carichi e forze. L’obiettivo di Progetto Archimede è di è garantire un’analisi accurata e precisa affinché ogni struttura sia sicura, funzionale e adatta al suo scopo, nel rispetto delle normative vigenti.

Per farlo, ha sviluppato software che ne verificano la robustezza, ovvero la capacità di sostenere il proprio peso in base anche alle sollecitazioni esterne (dagli eventi meteorologici estremi ai terremoti), senza collassare o subire deformazioni eccessive. In questo modo è possibile anche determinare le soluzioni più adeguate per la realizzazione di una costruzione, scegliendo i giusti materiali e facendo quindi un calcolo dei costi.

Sono principalmente due i programmi realizzati da Progetto Archimede: uno per la verifica dei collegamenti nelle strutture in acciaio EC3 e uno per l’analisi agli Elementi Finiti (FEM).
Il primo si chiama ABCjoints ed è stato sviluppato per la programmazione ad oggetti e prevede l’inserimento di elementi infiniti e di differenti giunti in acciaio secondo le procedure standard, ma ne esiste un’ulteriore versione che impiega metodologie meno frequenti.

Il secondo si chiama Pitagora ed è composto da tre moduli interfacciabili, per legno, acciaio e cemento armato. Il software consente di analizzare il comportamento delle strutture nelle zone sismiche in piano e nello spazio ed è utilissimo al progettista che può far ruotare o spostare le estremità delle travi, definendone anche la forma geometrica delle sezioni. È anche possibile definire la densità del materiale e visualizzare il tutto in formato 3D.

Queste procedure sono indispensabili per i tecnici che intendono costruire immobili da zero, ma sono anche impiegabili per le ristrutturazioni qualora si dovesse procedere ad un ammodernamento, soprattutto quando è necessario adeguare la costruzione secondo nuove normative di legge.

Un’assistenza tecnica online continua ed efficiente

Progetto Archimede garantisce un’assistenza tecnica personalizzata. Una volta acquistato il software, il cliente riceve una mail dalla quale verrà indirizzato a un help desk dedicato, dove potrà esporre le problematiche riscontrate partendo dal programma e risolvendo le criticità in tempo reale.

Lo studio fornisce, all’occorrenza, anche l’hardware giusto per poter far funzionare correttamente i suoi programmi ed effettua consulenze sulla protezione e prevenzione degli incendi e sull’adeguamento sismico. Inoltre, si occupa della redazione di piani di sicurezza e coordinamento dei cantieri, programmando e dirigendo i lavori, e di tutto ciò che concerne strettamente l’engineering edile.

Chiama Progetto Archimede per maggiori informazioni e ricevere un preventivo per acquistare i migliori software per progettisti.