Margherita e le altre: strutture residenziali per minorenni

Margherita e le altre è una cooperativa sociale che offre servizi di sostegno a madri e nuclei familiari con minori a carico.

Servizi

Margherita e le altre è il nome della cooperativa sociale Onlus di Silvia Iacopetti, che ha il ruolo di presidente e rappresentante legale, la quale si occupa di supportare madri con a carico figli, offrendo sostegno e aiuti concreti a minori e donne in difficoltà.
La struttura è situata in via Pacini 5, a Maggiano, in provincia di Lucca, ed è nata grazie all’esperienza maturata all’interno della casa famiglia S. Margherita, una delle due strutture residenziali in cui è possibile, per le madri e i loro figli, intraprendere un percorso educativo. La seconda residenza, invece, è la casa famiglia S. Maria.
Un personale tutto al femminile qualificato sarà al servizio di chiunque abbia bisogno, andando incontro alle esigenze delle persone con professionalità ed empatia.

Soluzione per bambine e ragazze in difficoltà

Le famiglie con a carico figli minori, che vivono situazioni di disagio o hanno difficoltà economiche e sociali, hanno l’opportunità di trovare in Margherita e le altre un’opzione che faccia al loro caso. Infatti, per bambine e ragazze da 9 a 17 anni che non possono godere del sostegno dei loro genitori è disponibile un centro di accoglienza che prende il nome di “Casa di Marta“. Qui, le educatrici si impegnano per creare un contesto abitativo che possa colmare le mancanze psicoeducative, ma anche affettive, degli ospiti. Ciò significa che si cerca di far sentire loro all’interno di una vera e propria famiglia, favorendo il completamento degli studi e il coinvolgimento in attività ricreative, cose che spesso non sono possibili per individui in difficoltà.
In caso di problematiche particolari, ad esempio legali, il personale è pronto ad accompagnare le ragazze nel loro percorso di gestione dei rapporti con le famiglie di origine e di quelli con eventuali tutori e assistenti sociali.
A partire dai 16 anni e non oltre i 21, d’altra parte, le ragazze possono trovare sostegno, ritrovando anche una propria autonomia, nella “Casa di Nadia“. La struttura si rivolge prevalentemente a chi vive situazioni di disagio o di difficoltà particolari. Ha l’obiettivo di supportare e proteggere le giovani donne, tutelandole da eventuali pericoli, preservando la loro dignità e aiutandole a integrarsi nel contesto sociale.

Sostegno a madri con minori a carico o interi nuclei familiari

Per le donne con figli a carico ai servizi sociali, la soluzione più indicata è il progetto appartamenti per l’autonomia “Come Rut e Noemi” & “Malala“.
Il Nido di Rondine è invece ideale per genitori che hanno bisogno di aiuto nella gestione dei figli: si tratta, nello specifico, di un progetto semi-residenziale.
Margherita e le altre offre poi servizi di sostegno domiciliare per interi nuclei familiari, ad esempio percorsi educativi che non tutti, altrimenti, potrebbero permettersi. Inoltre, la struttura promuove la partecipazione dei minori ad attività ricreative, ludiche e culturali.
Infine, sono attivi dei centri estivi per bambini dai 6 ai 13 anni di età, all’interno dei quali le attività sportive vengono strutturate in collaborazione con Lucca Sky Walkers, società gestita da giovani che desiderano trasmettere la passione del basket e dello sport in generale.
Per avere più informazioni sulle diverse opportunità disponibili, contatta subito la cooperativa sociale Margherita e le altre.