I.V.R.A. Due: i migliori crogioli e materiali refrattari di Murano

I.V.R.A. Due S.r.l. di Murano, dal 1953 è leader nella produzione ed esportazione di crogioli e di altri prodotti refrattari per la fusione del vetro.

Servizi

I.V.R.A. Due S.r.l., Industria Veneta di prodotti Refrattari e Affini, è nata e cresciuta nel cuore di Murano, patria dell’arte vetraria. Fondata nel 1953 dalla famiglia Dall’Acqua e soci, l’azienda si è inizialmente dedicata alla produzione di semilavorati silico-alluminosi. In breve, però, anche in virtù della speciale ubicazione territoriale e delle particolari esigenze del mercato locale, ha cominciato a specializzarsi sempre più nella realizzazione su larga scala di crogioli per la fusione del vetro, occupandosi di forniture per l’industria e la produzione del vetro. Dapprima l’I.V.R.A. Due si è interfacciata con clienti locali, per poi espandersi a livello nazionale e, infine, anche all’estero. L’azienda, riconosciuta come eccellenza del settore, partecipa attivamente nel tramandare un’arte antica, intrinseca al territorio veneziano e rinomata in tutto il mondo. La produzione di I.V.R.A. Due S.r.l. unisce competenze e abilità artigiane all’esperienza ottenuta in oltre 70 anni di attività, garantendo prodotti di massima qualità, realizzati coi migliori materiali e secondo tecniche precise. Per la produzione dei crogioli e di tutti gli altri utensili refrattari, I.V.R.A. Due sceglie, infatti, solo materiali di pregio, dotati delle migliori prestazioni e sapientemente formulati, in modo da garantire prodotti altamente resistenti e duraturi.

Selezione e miscelazione dei materiali

Nella consapevolezza che, per garantire risultati ottimali, oltre all’abilità costruttiva, sia fondamentale la qualità delle materie prime, I.V.R.A. Due seleziona, per la propria produzione, esclusivamente argilla Grossalmerode che detiene i requisiti migliori in fatto di resistenza al calore ed eccellenti prestazioni in termini di ecosostenibilità, permettendo di ridurre notevolmente le emissioni inquinanti rispetto ad altre tipologie di materie similari. Un’altra fase fondamentale è rappresentata poi dalla preparazione degli impasti che prevede la miscelazione dell’argilla con specifiche percentuali di acqua e di chamotte, un mix di sabbia e cocci macinati ricco di silice e alluminina. Dalla precisa formulazione delle materie, ottenuta in anni di perfezionamento, deriva un composto adeguatamente granuloso e particolarmente resistente alle alte temperature. Prima di essere utilizzato, però, l’amalgama argillosa deve riposare per circa 2-3 mesi, per poi essere sottoposta a ulteriori trattamenti al fine di eliminare l’acqua in eccesso e di migliorare la stabilità delle materie prime.

Tempistiche costruttive

Costruire un crogiolo richiede tempi lunghi che possono superare anche i 12 mesi. Dopo la miscelazione e la prima stagionatura, il composto d’argilla viene affidato al mastro crogiolista, artigiano addetto alla creazione vera e propria del forno. Gli utensili utilizzati per questa fase non sono reperibili sul mercato tradizionale, poiché essi vengono tramandati di padre in figlio. In base alla dimensione e allo spessore delle pareti, i forni devono stagionare in ambienti climatizzati, secondo fasi successive, per almeno 10 mesi. I.V.R.A. Due, per ovviare alle lunghe tempistiche di realizzazione, si è dotata di un ampio magazzino di stoccaggio, nel quale sono depositati i prodotti in pronta consegna.

Altri prodotti refrattari

Oltre ai crogioli, disponibili in formati variabili tra 120×180 e 1500×700, I.V.R.A. Due fornisce anche tutti gli utensili e gli accessori necessari alla fusione del vetro, come, ad esempio, vasi e vaschette, coperchi, bocche e bruciatori, anelli, chiavi e mattoname vario. Ogni pezzo è realizzato con maestria, supportando al meglio la tradizione dell’arte vetraria.

Leader nella produzione di materiali refrattari per la vetreria, I.V.R.A. Due è garanzia di massima professionalità, esperienza e serietà. Contatta l’azienda per avere maggiori informazioni.